FERRAMENTA - COLORIFICI - FAI DA TE - BRICO - MERCATO - FOCUS - NEWS www.icolormagazine.com magazine Poste italiane SPA Spedizione in abbonamento postale 70% LO/MI numero 10 - Anno 2022
2 STREET ART 20 Pitture traspiranti: come e quando si applicano, quali sono i loro “plus” e quali i limiti 16 Ecco il murales ispirato alla conservazione del mare realizzato per l’associazione Worldrise onlus con la vernice Airlite EVENTI FOCUS 14 Nell’ultima edizione del Fuorisalone molte aziende hanno messo al centro il colore. I progetti più interessanti RAINBOW SOMMARIO NUMERO 10 - 2022 6 Dalle novità di prodotto agli eventi, ecco la nostra rassegna di notizie dedicate al settore 14 6 16
3 RETAIL iSTORY INTERVISTA FISCO 32 Che cos’è il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e quali sono le opportunità da sfruttare 28 Giovanni Marsili, nuovo presidente di Assovernici, racconta i compiti dell’associazione e le nuove sfide da affrontare 44 Shelf Marketing: come organizzare lo scaffale in modo ottimale per incrementare le vendite 40 Il nuovo Museo del Tempo di Pennelli Cinghiale realizzato da Duty Gorn 36 La storia del Colorificio Savna, in centro a Padova, raccontata dal titolare Roberto Moro CULTURA 32 44 40
6 NEWS RAINBOW registrato incrementi variabili tra il 15% e il 50%, in funzione dei vettori. Notevoli problematiche sono state riscontrate anche negli approvvigionamenti stessi, con circa l’86% degli intervistati che ha dichiarato difficoltà nel reperire gli additivi, il 66% il TiO2 e il 53% i pigmenti colorati e i solventi (53%). Grande impatto negativo, infine, arriva dai costi dell’energia, considerato che per oltre la metà degli associati gli effetti degli aumenti hanno già avuto ripercussioni sui costi di produzione. Guardando al futuro: quali proposte per migliorare il meccanismo dei bonus? Con alcune differenze tra chi li considera determinanti e chi rilevanti, complessivamente per oltre l’86% sono prioritari: entità della detrazione fiscale almeno superiore al 60%, cessione del credito, applicazione dello sconto in fattura, finestra temporale ampia e coerente con gli obiettivi europei di abbattimento dei gas serra. Di vitale importanza anche l’introduzione di elementi di semplificazione burocratica. “Auspichiamo quindi, che le politiche di incentivazione siano più graduali e di lungo periodo e questo a tutto beneficio della qualità dei lavori eseguiti – conclude Marsili –. Infatti, la nostra preoccupazione è che nei prossimi anni si manifestino effetti negativi a causa di lavori non eseguiti a regola d’arte in questo euforico periodo, generando la necessità di nuovi interventi di restauro. Rinnovare le nostre città e migliorare l’efficienza termica delle nostre abitazioni ha oggi, più che nel passato, grande rilevanza per il nostro Paese e per il nostro ambiente, è quindi un peccato non portarlo a termine nei modi e nei tempi appropriati”. Il comparto pitture e vernici mostra segni di sofferenza a causa dei rincari che stanno gravando sulle aziende. Assovernici, l’associazione, che riunisce le principali aziende produttrici di vernici per edilizia e di vernici in polvere e liquide per l’industria, ha realizzato un’indagine tra i propri associati riscontrando che i bonus hanno avuto un impatto positivo solo per alcune imprese. “È il preambolo di una chiusura d’anno frenata dall’incertezza sul futuro dei bonus, dalla crisi ai confini dell’Europa e dalla formazione di un nuovo governo”, ha commentato Giovanni Marsili, presidente di Assovernici, “tutti elementi che marcano una battuta d’arresto dei lavori edili e di conseguenza del nostro settore”. Tra i dati più significativi, è emerso l’aumento fino al 30% dei costi di titanio, solventi e additivi, rincari che raggiungono il 50% per leganti a solvente e imballi, mentre i pallet superano il 50%. I costi di trasporto hanno invece UN’INDAGINE ASSOVERNICI MOSTRA L’IMPATTO DEI RINCARI SUL SETTORE
7 NEWS SAN MARCO GROUP LANCIA “RETHINK NEXT GENERATION COATINGS” Identificare nuove soluzioni, nel campo dei componenti e delle tecnologie, che possano dare vita a pitture e rivestimenti murari water-based di nuova generazione, dal ridotto impatto ambientale, è l’obiettivo della Call for Solutions “ReThink Next Generation Coatings”, lanciata da San Marco Group. L’azienda rivolge l’iniziativa a tutte le realtà impegnate nel campo dello sviluppo, della formulazione e della messa a punto di soluzioni per l’edilizia mirate alla riduzione dell’impatto ambientale nel contesto di applicazione: dai rivestimenti e pitture in grado di favorire il risparmio energetico, a quelle concepite per ridurre l’effetto isola fino a quelle che migliorano il comfort abitativo. A coordinare “ReThink Next Generation Coatings” è Materially, società specializzata nello sviluppo e diffusione dell’innovazione e della sostenibilità a partire dai materiali. Il contest si articola in due diverse categorie: Emerging Solutions e Ready-made Solutions. La prima si rivolge a start-up, centri di ricerca e spinoff universitari, valutando le proposte che rispondano ai criteri di TRL 6 (Livello di Maturità Tecnologica). La categoria Ready-made Solutions, invece, riguarda aziende produttrici di componenti o tecnologie già presenti sul mercato. La partecipazione all’iniziativa potrà dar vita a collaborazioni e relazioni commerciali finalizzate alla promozione della sostenibilità. evoca il mare. “Wild Wonder ci parla in un linguaggio che comprendiamo istintivamente”, afferma Heleen van Gent, direttore creativo del Global Aesthetic Center di AkzoNobel. “La natura è ciò che ci ispira e ci fa sentire meglio nelle nostre vite e nelle nostre case. Per questo motivo, per la prima volta in 20 anni, la nostra intera palette di colori palette di colori è dedicata ai ritmi della natura”. Nel 2023 ricorre il 20° anniversario delle previsioni di tendenza di ColourFutures e il suo team festeggia trent’anni di analisi delle tendenze, ricerca sul colore, design del colore e direzione artistica presso AkzoNobel. WILD WONDER COLORE DELL’ANNO 2023 DI AKZONOBEL Wild Wonder è stato selezionato come colore dell’anno 2023 di AkzoNobel. Si tratta di una tonalità che richiama i toni caldi dei raccolti, della quale sono state create quattro palette di colori decorativi: Lush Colors, ispirata alla foresta; Buzz Colors, ispirata ai prati; Raw Colors, palette che rimanda al tema del raccolto e Flow Colors, che
8 RAINBOW NUOVA VERNICIATURA SAYERLACK IGNIFUGA IN CLASSE B Le norme europee sulla sicurezza antincendio negli edifici prevedono che i materiali da costruzione corrispondano a una determinata classificazione antincendio. Per soddisfare le normative vigenti, combinando la protezione dal fuoco con risultati estetici ottimali, Sayerlack ha sviluppato un ciclo di verniciatura che consente il passaggio dei supporti in legno dalla classe D (classificazione tipica del legno) alla classe B, richiesta ad esempio negli edifici pubblici. I cicli di verniciatura, a spruzzo, sono composti dalla base bicomponente FU0303/00 (che può essere utilizzata trasparente oppure tinta con le paste Sayerlack TP2009/XX fino a un massimo del 3%, per ottenere una finitura coprente) e dalla finitura bicomponente trasparente FZ10**/00, disponibile nelle versioni a 3 e 25 gloss. Queste soluzioni vanno ad arricchire la gamma di prodotti Sayerlack, che da più di 60 anni fornisce articoli innovativi per il trattamento e la finitura del legno, soddisfando le principali esigenze in diversi ambiti. I prodotti del brand sono infatti utilizzati su mobili, carpenteria, strutture esterne, mobili da giardino, nei cantieri navali, nell’edilizia, negli interni delle auto e per strumenti musicali. Sayerlack sta inoltre ampliando la propria offerta, includendo vernici per vetro, metallo e plastica. ZANCONI SI RINNOVA IN RETE Attiva dal 1967 nel settore delle materie plastiche e specializzata in tovagliati, pavimenti, zerbini, passatoie e plastica adesiva, Zanconi srl ha sviluppato negli anni una crescita costante e dinamica, modernizzando i processi lavorativi per migliorare il servizio rivolto ai clienti. In seguito, il mondo sempre più digitalizzato e le richieste di mercato hanno portato l’azienda alla realizzazione di un nuovo sito (www.zanconi.it), sviluppato per ampliare e offrire nuovi processi lavorativi per tutti i clienti e, allo stesso tempo, per rendere più semplice e coinvolgente la comunicazione. Si tratta di un sito “responsive”, ottimizzato per qualsiasi tipologia di dispositivo mobile con un’interfaccia molto semplice, intuitiva e una grafica moderna e d’impatto. Inoltre, l’azienda è oggi presente sui principali social network (Facebook, Instagram e LinkedIn), dove è possibile rimanere aggiornati su tutte le novità e condividere i post pubblicati da Zanconi.
9 NEWS RIPRENDONO GLI INVESTIMENTI PUBBLICITARI ONLINE Secondo l’Osservatorio Digital Innovation del Politecnico di Milano, gli investimenti pubblicitari sul canale online in Italia registrano una ripresa dopo la pandemia. Nel 2021, infatti, l’’Internet advertising ha totalizzato 4,3 miliardi di euro, segnando un incremento del 24% rispetto al 2020. Per il 2022, le stime prevedono di arrivare a 4,6 miliardi. Con questi risultati, Internet si posiziona al primo posto per la raccolta pubblicitaria, con una quota di mercato del 46%, seguito da televisione (40%), stampa (7%), radio (4%) e out of home (3%). Nel complesso il mercato pubblicitario in Italia si è attestato a 9,3 miliardi di euro nel 2021, registrando una crescita del 18% rispetto al 2020. SMALTO ACRILICO PROFESSIONALE HQS È di HQS la vernice acrilica professionale studiata per il mondo del fai da te e per il ritocco. Il marchio di proprietà di Colorpack, azienda attiva nella produzione di vernici spray da oltre 40 anni, ha sviluppato questo prodotto innovativo, capace di offrire un’ampia gamma di colori RAL in versione sia lucida (per tutti i colori), sia opaca (per bianco e nero). L’applicazione di questo smalto è ideale per qualsiasi tipo di superficie come ferro, acciaio, vetro, plastica, legno, alluminio e tanti altri materiali, a eccezione del polistirolo. Venduta in una bombola rastremata del diametro di 65mm, la vernice di HQS garantisce: elevata copertura, resistenza, fedeltà del colore e facilità di utilizzo. VERNICI MILESI PROTAGONISTE DI UN PROGETTO GREEN Le vernici Milesi, azienda dalla forte vocazione sostenibile, sono state usate per Carapate, un mini caravan compatto costruito principalmente in legno, dal design retrò e, a sua volta, dall’anima green. Il veicolo è dotato di pannelli solari che permettono di produrre e utilizzare energia pulita, mentre le dimensioni compatte del modulo garantiscono un ridotto consumo di carburante. La vernici Milesi proteggono e valorizzano l’anima ecologica del materiale legno: la scelta di Carapate rafforza quindi l’impegno per promuovere una mobilità e uno stile di vita più sostenibili seguendo criteri di sostenibilità ambientale, etica e sociale, attraverso una filiera corta che coinvolge partner locali. L’idea di realizzare Carapate nasce da due giovani architetti francesi Jean-Marie Reymond e Fabien Denis, appassionati di microarchitettura e di tutte le forme di alloggio insolite, proponendo soluzioni per piccoli spazi. Milesi è un marchio del Gruppo multinazionale IVM, fra i più grandi e importanti in Europa e nel mondo, specializzato in vernici per legno distribuite oltre 100 Paesi. I prodotti del brand rispondono alle più comuni esigenze applicative, estetiche o prestazionali e sono sottoposti a valutazione secondo parametri internazionali e documentati da certificazioni e attestazioni, nel rispetto estremo della salute dell’uomo e dell’ambiente.
11 NEWS LA NUOVA STRATEGIA DI PENNELLI CINGHIALE PER IL MERCATO ARABO Pennelli Cinghiale rafforza la propria presenza nel mercato arabo con una serie di iniziative mirate per conquistare i clienti locali. La strategia dell’azienda mantovana prevede il lancio del nuovo brand Pinti Paint, l’apertura di un ufficio di rappresentanza a Dubai e la presenza all’interno della piattaforma Digital Export B2B grazie a un nuovo accordo con la Camera di Commercio Italiana negli Emirati Arabi. L’iniziativa fa parte del progetto camerale “Italian Yellow Directory in the Gulf”, al quale Pennelli Cinghiale ha aderito con la prospettiva di raggiungere cinque stati target: Emirati Arabi, Arabia Saudita, Bahrain, Kuwait e Oman. Tra i prodotti proposti a questi mercati, oltre a pennelli e rulli, spiccano la vernice Super Cool, altamente riflettente e pensata per abbattere le temperature interne delle case mantenendole fresche, e Sanus, l’idropittura testata agli ioni attivi con catturatore di formaldeide, principale agente inquinante indoor rilasciato da mobili e oggetti presenti nelle case, che consente anche una sanificazione ottimale degli ambienti. “La zona del Golfo ha potenzialità immense per un’azienda come la nostra - commenta Davide Bertocchi, direttore commerciale di Pennelli Cinghiale -. L’erosione climatica operata dal mare, dalle tempeste di sabbia e dalle altissime temperature a quella latitudine rendono necessaria una manutenzione costante degli edifici e delle costruzioni. La qualità dei nostri prodotti, disegnati apposta per queste geografie, è una delle risposte migliori”. TWO TACK® JELLY TRASPARENTE SENZA COLLA Un nuovo prodotto è stato introdotto nella Mr Magnus Bravo Collection. Si tratta di Two Tack® Jelly, un nastro bioadesivo trasparente senza colla. Dotato di potenti microventose con tecnologia Nano-Tack, è caratterizzato da alta adesività ed estrema tenacia, ma non rovina le superfici e può essere riutilizzato. Bastano solo 3 cm di nastro per sostenere oggetti fino a 1 kg di peso, rendendolo così un’alternativa meno invasiva rispetto ai classici chiodi. La sua versatilità lo rende adatto a numerosi ambiti di utilizzo, come scuola, uffici, negozi, showroom e fabbriche. Inoltre, può essere impiegato come sostituto della colla per lavori di bricolage e modellismo, fino all’uso professionale per la realizzazione di veri e propri allestimenti. Quanto alle applicazioni, Two Tack® Jelly incolla superfici lisce o irregolari, comprese le più delicate come legno, vetro, gres e ceramica. NUOVO SILICONE ACETICO SUPER RAPIDO DI SARATOGA Novità da Saratoga, che presenta un nuovo sigillante acetico a polimerizzazione super rapida con protezione antimuffa. Questo silicone ha un potenziale sigillante molto elevato e durevole nel tempo. Mantiene inalterate le sue proprietà elastiche anche dopo la messa in posa e garantisce un’eccellente tenuta al contatto con i liquidi. Adatto per l’utilizzo in zone asciutte e pulite, il silicone acetico super rapido è ideale per sigillare i sanitari e, più in generale, superfici che vanno a contatto con l’acqua quali box doccia, vasche, lavabi/lavelli, e altri accessori per bagni e cucine ma è molto efficace anche per applicazioni su vetro (es. le giunzioni con i serramenti, i pannelli delle celle frigorifere, degli acquari), metalli (es. alluminio, acciaio inox, supporti metallici verniciati) e per la sigillatura di ceramica smaltata, piastrelle, porcellana, legno e alcuni tipi di materiali plastici. Asciugatura super rapida in 2 ore. RAINBOW
13 NEWS SUCCESSO PER IL CONTEST NOVACOLOR SULL’ARTE DECORATIVA Novacolor, brand specializzato in finiture decorative per l’architettura di interni, in collaborazione con il partner Leggio Ferramenta e Colori e il Festival siciliano “Barocco e Neobarocco”, ha dato vita al contest “Oltre gli schemi del classico”. Il concorso, che si è tenuto ad Ibla (Ragusa) dal 15 al 18 settembre 2022, ha coinvolto architetti, decoratori e artigiani. Otto architetti e designer, coadiuvati da altrettanti decoratori, hanno interpretato con i prodotti Novacolor i concept proposti, realizzandoli attraverso dei pannelli decorativi. I vincitori sono stati valutati da un’illustre giuria di esperti, costituita da grandi nomi del panorama del design italiano, come Gilda Bojardi, direttore responsabile della rivista Interni, vincitrice di un Ambrogio d’Oro e nominata Ambasciatrice del Design Italiano per l’Italian Design Day; Cristina Morozzi, giornalista e scrittrice, ex art director del marchio Coin Casa design (2007 /2009), del marchio d’arredamento Skitsch (2009 /2012) e coordinatrice della Fondazione Altagamma; Roberta Vecci, direttrice marketing internazionale del Gruppo San Marco; Roberto Semprini, architetto, designer, docente di Design all’A.A.B.B di Brera-Milano e ideatore e direttore artistico del Festival Barocco e Neobarocco. Ad aggiudicarsi il primo posto è stato Davide Scrofani di DFG Architetti Associati, architetto ragusano esperto dei temi legati alla Tecnologia dell’Architettura e al progetto esecutivo. NUOVO LOCTITE 402 DI HENKEL Henkel amplia la gamma di adesivi istantanei Loctite® con il nuovo Loctite 402, un prodotto ad elevate prestazioni che garantisce velocità di fissaggio, durabilità, resistenza agli urti e al calore. Questa nuova versione, a differenza dei tradizionali adesivi cianacrilici, ha una resistenza all’invecchiamento a caldo fino a 135°C, testato sia a temperatura ambiente che ad alte temperature. Loctite 402 può essere usato per incollare la maggior parte di metalli, plastiche ed elastomeri, nonché i materiali difficili da incollare con l’uso di un primer. Inoltre, sviluppa una velocità di resistenza alla manipolazione due volte superiore sulla maggior parte dei substrati rispetto ad altre soluzioni adesive istantanee selezionate per alta temperatura (3-10 secondi), garantendo un livello elevato di prestazioni che soddisfa le esigenze della produzione moderna. RAINBOW
14 EVENTI Quando il DESIGN abbraccia il colore Lo scorso giugno si è svolta a Milano la nuova edizione del Fuorisalone, l’appuntamento internazionale del design. Ecco quattro aziende che hanno messo al centro della loro esposizione il colore. VITTER® BY FILIPPI 1971: IL NUOVO “TUTTOCOLORE” BLU CICLADI VittEr®, il multistrato di carta di nuova generazione altamente performante ed ecologico ideato da Filippi 1971, ha preso parte per la prima volta all’edizione 2022 del Fuorisalone. Situato nel Brera Design District, VittEr® ha messo in mostra, oltre alle sue caratteristiche innovative, il nuovo colore Blu Cicadi. Si tratta di una sfumatura ispirata allo stile cicladico, simbolo di libertà, tra equilibrio e infinito. L’allestimento è stato pensato come una composizione teatrale sviluppata in orizzontale e verticale, dando tridimensionalità al materiale ed esaltando le sue numerose caratteristiche e le molteplici possibilità di lavorazione. Inoltre, lo spazio è stato amplificato attraverso contrasti cromatici, giocati soprattutto dal blu e dal verde, colori associati alla natura e che richiamano la sostenibilità di VittEr®. Un prodotto multistrato compatto a zero emissioni di formaldeide, completamente riciclabile e rinnovabile, creato con carte a base di cellulosa da filiera certificata FSC®, senza resine, colle aggiuntive e derivati plastici pensato anche per il mondo dell’arredo (cucina, bagno, living e outdoor).
15 FUORISALONE 2022 FARBDURST, L’INSTALLAZIONE BY JUNG L’installazione FARBDURST (sete di colore) al Fuorisalone 2022 di Milano ha introdotto i visitatori nel mondo dei colori JUNG, aprendo lo spazio all’intera gamma delle emozioni umane. Il “potere magico” del colore è stato utilizzato come un invito ad assorbire le impressioni della sete di gioia, emozione e vita. In particolare, è stata presentata l’idea JUNG del colore e dell’effetto cromatico con l’aiuto di un concetto di illuminazione di ERCO. Come dichiarato da Deniz Turgut, Marketing Manager di JUNG: “JUNG mostra i suoi colori. La caratteristica unica del sistema del sistema Le Corbusier è che ciascuno dei 63 colori può essere combinato con qualsiasi altro nel sistema. Come la vita, i colori dell’installazione si mostrano in molte sfumature e tonalità diverse, in motivi e disegni. La varietà sta per la gamma di interruttori JUNG, ma anche per una varietà di persone ed emozioni. FARBDURST offre l’opportunità di un’unione multicolore.” NOVACOLOR FESTEGGIA IL VENTENNALE DI MARMORINO KS Al Fuorisalone 2022 Novacolor è tornato protagonista. In occasione del ventennale di Marmorino KS, l’iconico prodotto del marchio è stato omaggiato dagli Ambassador attraverso una serie di performance live in cui è stata messa in luce la loro personale reinterpretazione del prodotto. Tra i partecipanti Antonio Manna (Italia), Andy Robinson (UK), Davide Palma (Italia), Ben Carr (UK), Loris Cintio (Italia), Jacobo Rubio (Spagna), Francesco Piazza (Italia), Florin Manciu (Romania), Carsten Reiss (Germania), Mariusz Lisowski (Polonia), Stefan Van Suetendael (Belgio), Kanak Nanda (India). Con il suo aspetto delicato, opaco e vellutato al tatto, Marmorino KS può essere inserito in contesti diversi: da architetture super moderne dove è determinante il colore a quelle più tradizionali texture tailor-made. POSCA ALLA BRERA DESIGN WEEK 2022: L’ESPOSIZIONE DI GIULIO IACCHETTI Per celebrare la sua iconicità, POSCA ha messo in scena una vera e propria esposizione innovativa ideata dal designer internazionale Giulio Iacchetti al Fuorisalone di Milano. Durante l’evento i visitatori hanno potuto contribuire attivamente alla decorazione delle pareti della location ed hanno potuto osservare i vari artisti professionisti all’opera, i quali hanno messo in mostra la loro fantasia. Da 40 anni il marcatore POSCA accompagna la creatività di tutti ed il suo inchiostro impareggiabile, ricco di pigmenti, resistente all’acqua e alla luce garantisce colori sempre brillanti e densi su tutte le superfici. Da strumento utilizzato inizialmente da artisti di strada e graffitisti per condividere la creazione con il proprio pubblico, il marcatore ha ottenuto una vera e propria popolarità e, con le sue oltre 66 tipologie di sfumature, si è diffuso ben oltre lo spazio urbano.
16 STREET ART Il a Milano
17 PROTECT THE E(ART)H > Sul muro del Politecnico del capoluogo lombardo il team di Technicalz Studio ha realizzato per l’associazione Worldrise onlus una grande opera muraria ispirata alla conservazione del mare. La vernice utilizzata è l’innovativa Airlite: ecco le sue caratteristiche.
18 STREET ART Si chiama “Protect the E(art)h” ed è un incredibile murales realizzato da Federico Zenobi e Nicola Canarecci di Technicalz Studio in via Saldini a Milano lungo una parete del Politecnico. Dietro al compimento di quest’opera c’è Worldrise onlus, un’associazione no profit nata nel 2013 con l’obiettivo di conservare, proteggere e divulgare l’importanza dell’ambiente marino tramite percorsi creativi di sensibilizzazione, divulgazione ed educazione. “L’obiettivo è quello di riconnettere noi che non abitiamo in prossimità del mare l’importanza che questo ha per la nostra sopravvivenza. I gesti che noi compiamo a partire dalle nostre città sono fondamentali perché si ripercuotono sulla salute dell’oceano”, ha dichiarato Virginia Tardella, vicepresidente e cofondatrice di Worldrise. Il murales rappresenta un corallo, sceliColor: Ci parli del prodotto Airlite. Quali sono le sue peculiarità? Su cosa si basa la sua tecnologia? S.A.: Airlite è una tecnologia rivoluzionaria, che permette di migliorare la qualità dell’aria in modo completamente naturale e che si applica come una normale pittura su ogni tipo di superficie. Grazie alla luce, elimina i principali inquinanti presenti nell’aria, contrasta la crescita di batteri, muffe e spore, elimina i cattivi odori e impedisce allo sporco di depositarsi sulle pareti. Inoltre, è stata testata la sua efficacia contro il virus Covid-19 dal Dipartimento Scientifico dell’Ospedale Militare del Celio di Roma. Quando è applicata sulle superfici esterne, riflette la componente calda della luce solare, mantenendo freschi gli ambienti interni e contribuendo in questo modo a ridurre il consumo di energia fino al 30% e la generazione di CO2, che causa l’effetto serra. Airlite è un depuratore d’aria naturale che, per essere attivato, ha bisogno soltanto della luce. Come dopo un temporale l’elettricità genera degli ioni che puliscono l’aria, così Airlite genera degli ioni negativi sulla superficie dove è applicata. Quando l’aria tocca la superficie, viene purificata. Airlite è progettata per essere sostenibile: grazie all’utilizzo del 40% di materiali riciclati, all’impiego per il 100% di energia proveniente da fonti rinnovabili e al suo formato in polvere (che a parità di superficie da dipingere pesa meno dei corrispettivi liquidi e produce quindi meno emissioni durante il trasporto), rispetto ad una pittura tradizionale Airlite ha bassissimi livelli di emissione di CO2 e rispetta i principi dell’economia circolare. Inoltre, Airlite ha un bassissimo impatto ambientale: infatti grazie alle sue caratteristiche, Airlite, durante tutto il suo ciclo di vita, ha un’impronta di CO2 tra il 60 e l’70% più bassa rispetto alle pitture tradizionali. Airlite è una tecnologia brevettata, l’unica con 5 brevetti a livello mondiale e più di 25 tra le maggiori L’INTERVISTA SARA ALEMANNO, Responsabile Marketing e Comunicazione Airlite
PROTECT THE E(ART)H to come elemento simbolo del mare, paragonato a un’opera d’arte sottomarina, una vera e propria scultura del mare, accompagnato dalla scritta “Protect”. Sul fondale, diversi coralli stanno scomparendo a causa del fenomeno di sbiancamento, legato all’inquinamento delle acque e all’innalzamento delle temperature. Quello di Technicalz Studio rientra nel progetto chiamato “Worldrise Walls” (i muri di Worldrise), attivo dal 2019, che conta una quindicina di murales realizzati tutti con vernice Airlite, la prima pittura climate positive, capace di rendere l’aria più pulita grazie ad un’innovativa tecnologia inserita all’interno di un prodotto 100% minerale. Il murales “Protect the E(art)h” è stato sponsorizzato dall’azienda AGN Energia, grazie all’intermediazione di Planbee, piattaforma web dedicata come noi a progetti di cura e tutela della sostenibilità. 19 certificazioni ambientali, tra cui Cradle To Cradle Livello Gold, Friendly Materials e Green Seal, e certificazioni edilizie, tra cui LEED, WEELL e BREAM. iColor: Come viene applicata la vernice? S.A.: Airlite ha un utilizzo sia nel campo architettonico che artistico. Infatti, può essere applicata su muri interni, contribuendo all’eliminazione dei principali agenti inquinanti, e anche all’esterno favorendo il risparmio energetico. Inoltre, Airlite viene scelta per realizzare opere artistiche come murales che permettono una riqualificazione urbana, coniugando bellezza, sostenibilità e benessere. iColor: Come viene distribuito il prodotto? S.A.: Airlite si rivolge ai canali B2B e B2C. Per quanto riguarda il canale B2B, Airlite contribuisce alla compliance delle aziende perché permette di mettere in campo azioni immediate che migliorano nel breve termine la qualità dell’aria e consentono all’azienda di comunicare tali azioni grazie alle metriche di sostenibilità garantite e certificate. L’azienda in questo modo risponde ai requisiti imposti dall’Unione Europea ed è allineata agli Obiettivi dell’Agenda 2030. Airlite è la soluzione ESG e nZEB anche per l’edilizia. Questo perché non solo il nostro prodotto è sostenibile ma anche perché l’azienda è estremamente attenta al proprio impatto ambientale anche durante il processo di produzione e trasporto. Il settore B2B viene seguito attraverso collaborazioni e progetti speciali direttamente dal nostro team interno. Airlite si rivolge anche al mercato B2C, offrendo la possibilità di acquistare i nostri prodotti sull’e-commerce. Inoltre, fornisce anche un servizio di posa chiavi in mano grazie alla sua rete di applicatori specializzati gestiti da PureHome, società di servizi che si occupa di portare benessere nelle abitazioni grazie alla tecnologia Airlite. Airlite sta ad oggi sondando il mercato per valutare i distributori B2C più idonei.
20 FOCUS
21 PITTURE TRASPIRANTI > POLMONE Effetto In bagno, in cucina e in ambienti soggetti ad elevata umidità è ideale optare per le pitture traspiranti. Ecco come si applicano, quali sono i loro “plus” e quali i limiti.
22 La scelta della pittura da usare sulle pareti di casa non è semplice ed è importante saper orientare la clientela verso la scelta migliore di prodotto. Tendenzialmente se si tratta di un ambiente caratterizzato dalla presenza di elevata umidità come bagni, cucine, box e scantinati una buona opzione è la pittura traspirante. La proprietà principale della pittura traspirante è quella di lasciare “respirare” i muri. “Tecnicamente si tratta di una pittura formulata con un basso contenuto di legante”, specifica Assovernici. “In certi ambienti, proprio perché soggetti ad elevata umidità, è necessario utilizzare prodotti a film non ‘continuo’ in quanto permettono all’umidità, una volta penetrata nel supporto, di venire poi riemessa nell’ambiente nel momento in cui le condizioni risultano più favorevoli, creando così un effetto polmone”. FOCUS
23 Come si applicano Così come tutte le idropitture a base di polimeri di natura organica, anche le pitture traspiranti aderiscono al supporto per semplice contatto fisico. Ma, attenzione, per ottenere un risultato ottimale è necessario prevedere l’applicazione di più mani a causa del basso potere coprente del prodotto. Nel caso in cui si volesse tinteggiare una parete colorata è consigliabile prima carteggiarla per eliminare il fondo più possibile. È ideale poi, prima di procedere con la tinteggiatura, utilizzare un fissativo, da scegliere sulla base sia della tipologia del supporto da trattare sia della pittura. “L’obiettivo è quello di normalizzare l’assorbimento del supporto e permettere alla pittura di depositarsi in modo omogeno senza fenomeni di alonatura o macchiatura”, suggerisce Assovernici. Come per le altre tipologie di pitture, se il supporto al momento del trattamento non è in buone condizioni, è necessario intervenire per ripristinare le aree compromesse prima di iniziare le operazioni di tinteggiatura. Sarà necessario rimuovere innanzitutto le parti danneggiate e/o poco coerenti e ripristinare successivamente tali zone con idonei materiali (malte, stucchi), procedendo alla preparazione ed alla tinteggiatura solo in un secondo momento, quando le superfici saranno completamente asciutte. PITTURE TRASPIRANTI LE PROPRIETÀ DELLA PITTURA TRASPIRANTE n ottimo potere riempitivo, che permette di uniformare la superficie su cui viene applicata; n facilità di ritocco, essendo una pittura povera di legante; n elevata traspirabilità anche in condizioni di elevata criticità. n bassa resistenza all’abrasione umida, definita secondo la norma ISO 11998. Ciò significa che, al contrario della pittura lavabile, la pittura traspirante non può essere utilizzata negli ambienti dove si voglia ottenere un certo grado di lavabilità; n scarso potere coprente, secondo la norma ISO 6504-3; n può essere realizzata solo in tinte tenui. Per questo motivo una pittura traspirante non è adatta nel caso in cui si volesse decorare l’ambiente con colori forti e accesi. I PLUS s I CONTRO s >
24 DUCOFRESH BY DUCO Ducofresh è una pittura murale lavabile e traspirante ideale per tutti gli ambienti della casa. L’utilizzo di Ducofresh, grazie alla sua permeabilità a vapore e condensa, è particolarmente indicato in ambienti umidi e poco areati dove è richiesta un’elevata traspirabilità. Presenta un’elegante finitura opaca che garantisce ottimi risultati estetici. Disponibile in bianco e nei colori a sistema tintometrico. È disponibile nei formati 14, 10, 4 e 0,750 litri. LE PITTURE TRASPIRANTI SCELTE DA iColor FOCUS COLSAM COLOR BY COLORIFICIO SAMMARINESE SPA Colsam Color è un’idropittura murale traspirante e lavabile, molto coprente ed opaca che permette di mascherare numerosi difetti delle pareti. In casa o negli ambienti di lavoro, è formulata appositamente per ambienti interni e risulta particolarmente rispettosa del benessere abitativo tanto da essere classificata A+ secondo la rigorosa normativa francese 321/2011 e a basso contenuto di C.O.V. Fra i suoi plus il consumatore può contare su una buona lavabilità, un ottimo effetto mascherante e la capacità di reazione al fuoco certificata. Grazie al sistema tintometrico Colormaker, Colsam Color può essere realizzata in tutte le tinte che si desiderano. Basterà scegliere il colore e affidarsi alla professionalità dei rivenditori Colsam per ottenere Colsam Color nella tonalità richiesta. BOERO ECO TRASPIRANTE BY BOERO Boero Eco Traspirante è una pittura traspirante Ecolabel con ottima traspirabilità, buona copertura e buon punto di bianco. Particolarmente indicata per ambienti soggetti alla formazione di umidità, come i bagni e le cucine, e per le partiture superiori delle stanze (soffitti). È dotata di certificato Ecolabel. L’ottenimento della certificazione Ecolabel, un marchio di qualità ecologica riconosciuto in tutti i Paesi Membri dell’Unione Europea, attesta che il prodotto è stato realizzato non solo garantendo elevati standard prestazionali ma anche rispettando rigorosi criteri ecologici. Inoltre è formaldeide free (formaldeide inferiore ai limiti di soglia di rilevazione strumentale e non intenzionalmente aggiunta) e con certificazione IAQ (Indoor Air Quality – Qualità dell’Aria Interna) A+ e qualità ambientale EPD®.
25 PITTURE TRASPIRANTI SARUM BY SAN MARCO Arum è un’idropittura traspirante e fa parte di Abitare il Benessere, linea di idropitture per interni sviluppata da San Marco che contribuisce a mantenere pulita l’aria di casa. Caratterizzata da una formulazione ipoallergenica e inodore, risulta adatta anche ai soggetti più allergici e sensibili. Con un basso contenuto di composti volatili e priva di formaldeide, Arum è un prodotto attento al comfort abitativo ed è realizzato con attenzione alla sostenibilità ambientale. La particolare porosità dell’idropittura garantisce un’ottima permeabilità al vapore acqueo e una bassa presa dello sporco. Grazie al potere coprente maschera ogni imperfezione e permette di ottenere finiture uniformi e dall’aspetto opaco. Si applica in modo semplice su pareti nuove o precedentemente dipinte, superfici in gesso, cartongesso e calcestruzzo e l’elevata opacità ne rende idonea l’applicazione anche su superfici con diversi assorbimenti, per rinnovare ogni ambiente con tonalità di tinte chiare e pastello. BIUTACOLOR BY BALDINI VERNICI Per ambienti poco areati e con problemi di umidità come bagni e cucine, il prodotto consigliato è Biutalcolor, l’idropittura supertraspirante che protegge gli ambienti grazie alle doti di adesione, copertura e pennellabilità. La formula a base di copolimeri speciali, pigmenti ed extenders conferisce alla pittura una elevata traspirabilità e garantisce un’elevata copertura e colori brillanti che restano immutati nel tempo. Nella sua versione base esprime un ottimo punto di bianco. Se colorata è in grado di esaltare anche i toni più brillanti. La formula certificata A+ a basse emissioni di composti organici volatili la rende ideale per l’utilizzo negli ambienti interni, negli edifici pubblici, nelle scuole etc. MAXCOMFORT PLUS BY MAXMEYER Nell’ambiente si trovano comunemente allergeni, che possono dare luogo ad allergie anche importanti in soggetti più sensibili. Le allergie sono molto diffuse e interessano circa 1 persona su 4 in Europa. In Italia 10 milioni di persone sono allergiche. Proprio per questo è nata la nuova linea sostenibile “le Pitture della Salute”, ideata da MaxMeyer per proteggere casa e famiglia, concepita per la massima protezione degli spazi domestici e indicata per ambienti dove è richiesta un’elevata igiene e qualità dell’aria. Tra queste, MaxComfort Plus è rivolta in special modo ai soggetti più sensibili. È una pittura traspirante ipoallergenica, testata presso laboratori specializzati indipendenti, realizzata con il 90% di materie prime di origine naturale e priva della pericolosa formaldeide. Particolarmente indicata da utilizzare in tutti quegli ambienti frequentati da persone fragili come anziani e bambini.
MAGGIO 16 26 26 27 SAVE THE DATE! FEBBRAIO APRILE OTTOBRE MARZO 20 21
EXPO MACHIERALDO di Machieraldo Gustavo SpA 26 - 27 febbraio Busto Arsizio (VA) s BRICOLEVANTE di Fraschetti SpA 26 marzo Bari s EVENTO RAFFAELE di Raffaele SpA 16 aprile Lamezia Terme (CZ) s CLAB di A.Capaldo SpA 20 - 21 maggio Avellino s SICILFERR di Ma.Mu ottobre Catania s Eventi organizzati in esclusiva da Ma.Mu Marketing Multimediale Srl Piazza Erculea, 11 - 20122 Milano 02-72080052 promozioni@iferr.com - www.mamusrl.com
28 INTERVISTA Alla guida
29 GIOVANNI MARSILI iColor: Come si caratterizza il comparto nel nostro Paese? G.M.: Il settore dei prodotti vernicianti per l’edilizia e l’industria in Italia è costellato di eccellenze. Per Giovanni Marsili è il nuovo presidente dell’associazione. Chimico per formazione, direttore Ricerca e Sviluppo in San Marco Group, è stato Vicepresidente e parte attiva del Consiglio Direttivo dell’Associazione nell’ultimo triennio. È inoltre membro del Board del Cepe. In questa intervista ci racconta quali siano i compiti di Assovernici e le nuove sfide da affrontare. iColor: Dal consiglio direttivo di Assovernici alla presidenza. Ci racconti come intende svolgere questo importante ruolo. Giovanni Marsili: L’obiettivo è sostenere la continuità nel concretizzare quell’inversione di rotta che Assovernici si è posta come mission, fin dalla costituzione. La domanda a cui rispondere è: quali sono i bisogni della nostra categoria e cosa possiamo offrire alle nostre imprese. Vogliamo essere attori in prima linea, nell’interpretare le normative e anticipare le evoluzioni del mercato, così da consegnare agli imprenditori, spesso troppo impegnati nel condurre le proprie aziende, un quadro utile a “navigare” in un contesto sempre più complesso. Anche e non solo collaborando con enti esterni come ad esempio Cerved, per fornire analisi in tempo reale sui trend di mercato nazionali del settore edilizia e industria, o con il Cepe per seguire da vicino le normative che impattano il settore. di >
30 INTERVISTA l’estero, rappresentiamo un terreno fertile da conquistare. Tuttavia, la polverizzazione del comparto, composto perlopiù da realtà produttive piccole e iperspecializzate, ancorché altamente innovative, rende difficile una crescita organica e rallenta la competizione sul mercato globale. Il ruolo di Assovernici, davanti a questa fotografia, va oltre l’erogazione di servizi. È anche quello di affiancare le aziende per spingere la creazione di network con altri settori industriali e sopperire a alle necessità che le imprese, spesso sottodimensionate, necessitano per svilupparsi. iColor: Nella sua carriera, anche aziendale, spesso si è trovato ad affrontare incarichi in settori nuovi e complementari alla sua formazione. La stessa situazione ricorre oggi, nell’assumere il suo incarico di presidente di un settore molto ampio in termini di prodotti, realtà, tipologie di lavorazioni e problematiche da affrontare? G.M.: L’aver ricoperto ruoli diversi, anche all’interno dell’azienda cui oggi appartengo, mi ha consentito di allargare la visione. Sono consapevole di rappresentare non solo il comparto da cui provengo, ma un insieme di soggetti molto più ampio. L’approccio che adotterò resta comunque legato a quella che è la mia passione primaria, cioè la ricerca. iColor: Lei è membro del Board del Cepe e Ambassador del Pef (Product environmental sustainability). Perché questo ruolo è strategico? G.M.: L’obiettivo di questo gruppo è fornire un modello di riferimento per l’industria europea dei prodotti vernicianti così da permettere il calcolo dell’impronta ambientale dei prodotti. I nostri legislatori si trovano, sovente, a varare norme tecniche di settore senza avere gli strumenti per valutarne l’impatto in termini operativi. Questo vale tanto di più nell’ambito dei prodotti vernicianti, la cui complessità richiede conoscenze di dettaglio. Come Assovernici, siamo in prima linea anche nel gruppo di lavoro sui biocidi del Cepe, che ha il compito di sensibilizzare le istituzioni e garantire la disponibilità di preservanti per l’industria delle pitture, indispensabili per conservare i prodotti vernicianti a base acqua, cioè più dell’80% del totale delle pitture in circolazione. Rileva anche la nostra partecipazione nel gruppo di lavoro EPR (responsabilità estesa del produttore), impegnato a trovare soluzioni più circolari non solo nella composizione dei prodotti vernicianti, ma anche in materia di imballaggi. iColor: Per chi, come lei, viene dalla ricerca, la sostenibilità è un tema strategico. Come si applica al comparto dei prodotti vernicianti? G.M.: Fare sostenibilità in questo settore significa, più che in altri, saper valutare la complessità di tutti i fat- >
31 GIOVANNI MARSILI tori che concorrono a un risultato. Per ottenere risultati veri e misurabili, non basta agire su un fronte, magari cambiando la formulazione di un componente, senza valutare l’effetto sull’intero ciclo di vita di un prodotto. Troppo spesso abbiamo visto mettere al bando sostanze sulla base di una mera questione di impatto ambientale primario, senza verificare il risultato finale sul prodotto in termini resa o durabilità. Ciò che si ottiene è un boomerang. Inoltre, non va dimenticato che la sostenibilità passa anche attraverso un lungo processo di riqualificazione della filiera che va accompagnato, ma non può essere imposto da un giorno all’altro. Parliamo di un’azione a tendere. iColor: Ragionevolmente, quale è la sfida reale per le aziende del vostro comparto? G.M.: È duplice. Da una parte, attraverso la ricerca, occorre lavorare per migliorare le formulazioni dei prodotti in termini di riduzione dell’impatto ambientale delle materie prime, pur assicurando l’elevato livello prestazionale delle pitture. Dall’altra, c’è un discorso legato alla sostenibilità dei processi che investe in modo più diretto tutta l’organizzazione di impresa. Alla base di tutto, c’è poi un discorso di credibilità. Non basta comunicare la sostenibilità, ma occorre dimostrarla nei contenuti. iColor: Il consumatore oggi è più attento rispetto al passato? G.M.: Sì e lo dimostra anche una recentissima ricerca commissionata all’Università Iulm da Assovernici. Solo meno del 10% delle persone intervistate dai ricercatori dichiara di trascurare le caratteristiche di sostenibilità dei prodotti e degli aspetti ambientali in fase di acquisto di pitture e vernici, così come di utilizzo delle stesse. Quattro consumatori su cinque si affidano all’etichetta per comprenderne meglio rischi e impatti ambientali e l’84% presta attenzione alla marca del prodotto verniciante. A riprova di un’alta fiducia nei confronti del settore nel suo complesso e del singolo produttore.
32 FISCO
33 PNRR dal PNRR Tante opportunità Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) prevede diversi interventi legati alla riqualificazione degli edifici, che porteranno interessanti prospettive al settore edilizio. > Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo 40,29 Rivoluzione verde e transizione ecologica 59,46 Infrastrutture per una mobilità sostenibile 25,40 Istruzione e ricerca 30,88 Inclusione e coesione 19,85 Salute 15,63 LE SEI MISSIONI DEL PNRR FONDI STANZIATI (MILIARDI DI EURO) s s 1 s 2 s 3 s 4 s 5 s 6 La crisi pandemica ha generato, o aggravato, diverse problematiche dell’economia europea e, ancora di più, di quella italiana, in quanto primo paese nel Continente a essere colpito dalla diffusione del Covid-19. Per reagire a questa situazione, l’Unione Europea ha formulato il programma Next Generation EU (NGEU), che prevede investimenti e riforme per accelerare la ripresa. Per fruire dei fondi messi a disposizione da questa iniziativa, il Governo italiano ha predisposto un Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), specificando tutti gli interventi che saranno finanziati dalle risorse stanziate. Il PNRR italiano si articola in sei missioni, ovvero: Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo; Rivoluzione verde e transizione ecologica; Infrastrutture per una mobilità sostenibile; Istruzione e ricerca; Inclusione e coesione; Salute. “Il Governo - si legge nel testo del PNRR (https://www.governo.it/sites/governo.it/ files/PNRR.pdf) - stima che gli investimenti previsti nel Piano avranno un impatto significativo sulle principali variabili macroeconomiche. Nel 2026, l’anno di conclusione del Piano, il prodotto interno lordo sarà di 3,6 punti percentuali più alto rispetto all’andamento tendenziale”.
FISCO L’IMPATTO DELLA MISSIONE 2 SUL SETTORE IMMOBILIARE La Missione 2, “Rivoluzione verde e transizione ecologica” è quella che riguarda maggiormente i settori legati all’edilizia e alle ristrutturazioni, in quanto sono espressamente previste “azioni per l’efficientamento del patrimonio immobiliare pubblico e privato”. Nel complesso, la Missione 2 riceverà risorse economiche pari a 59,46 miliardi di euro, la somma più elevata di tutte le Missioni del PNRR. In particolare, 15,36 miliardi di euro sono destinati esclusivamente agli interventi legati all’efficienza energetica e riqualificazione degli edifici. La pubblicazione ufficiale del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. MISSIONE 2: RIVOLUZIONE VERDE E TRANSIZIONE ECOLOGICA MILIARDI DI EURO Agricoltura sostenibile ed economia circolare 5,27 Transizione energetica e mobilità sostenibile 23,78 Efficienza energetica e riqualificazione degli edifici 15,36 Tutela del territorio e risorsa idrica 15,05
35 Attuazione di un programma per migliorare l’efficienza e la sicurezza del patrimonio edilizio pubblico, con interventi riguardanti in particolare scuole e cittadelle giudiziarie. Utilizzo di un incentivo temporaneo per la riqualificazione energetica e l’adeguamento antisismico del patrimonio immobiliare privato e per l’edilizia sociale, attraverso detrazioni fiscali per i costi sostenuti per gli interventi (Superbonus). Sviluppo di sistemi di teleriscaldamento efficienti. GLI INTERVENTI EDILIZI INCLUSI Il PNRR prevede un piano specifico di interventi mirati alla ristrutturazione di edifici sia pubblici sia privati al fine di migliorarne sensibilmente l’efficienza energetica. “Si punta a ristrutturare gli edifici pubblici e privati - riporta il testo del Piano - migliorandone l’efficienza energetica attraverso l’isolamento termico, gli impianti di riscaldamento e raffreddamento e l’autoproduzione di elettricità, nonché il monitoraggio dei consumi da parte degli utenti. L’obiettivo fissato dall’UE è di raddoppiare il tasso di efficientamento degli edifici entro il 2025. Il Piano mira a migliorare l’efficienza energetica sia degli edifici pubblici che di quelli privati”. SEMPLIFICAZIONI PER I SUPERBONUS In merito ai Superbonus, il Piano sottolinea la necessità di semplificarne le procedure attraverso un intervento di “semplificazioni in materia di edilizia e urbanistica e di i nterventi per la rigenerazione urbana”. “L’attuazione del superbonus - si legge nel testo del PNRR - ha incontrato molti ostacoli connessi alla necessità di attestare la conformità edilizia particolarmente complessa per gli edifici risalenti, come segnalato dall’ANCI, dalla rete delle professioni tecniche e dalle associazioni imprenditoriali (con attese fino a sei mesi per l’accesso agli archivi edilizi). Obiettivo delle misure è accelerare l’efficientamento energetico e la rigenerazione urbana, rimuovendo gli ostacoli burocratici all’utilizzo del Superbonus”. INTERVENTI ANCHE PER TURISMO E CULTURA Alcuni interventi di rimodernamento ed efficientamento degli edifici riguardano anche le strutture legate ai luoghi culturali e turistici. Il PNRR prevede infatti risorse specifiche destinate a: rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi, miglioramento dell’efficienza energetica di cinema, teatri e musei, tutela e valorizzazione dell’architettura e del paesaggio rurale, sicurezza sismica nei luoghi di culto, restauro del patrimonio culturale del Fondo Edifici di Culto e siti di ricovero per le opere d’arte. PNRR LINEE DI INVESTIMENTO s s s s
36 Il Colorificio Savna è un’attività centenaria nel cuore di Padova. Oggi è un punto di riferimento per accademie, scuole e artisti che necessitano di prodotti molto specifici e di elevata qualità. L’intervista al titolare Roberto Moro. Tutto per le Belle Arti iSTORY
37 Con oltre un secolo di storia alle spalle, il Colorificio Savna, nel centro storico di Padova, inizia la sua attività nel 1920 come drogheria, un tipico esercizio commerciale molto diffuso nel Novecento, ormai quasi scomparso. Seguendo l’evolversi dei tempi e i cambiamenti della sua città, anche il Colorificio Savna ha preso nuova COLORIFICIO SAVNA forma a partire dagli Anni Settanta, concentrando la sua attività nell’offerta di prodotti per le Belle Arti. “All’inizio era una drogheria, che trattava anche casalinghi e colori per automobili e carrozzerie”, racconta Roberto Moro, l’attuale titolare. “Quando il centro di Padova è diventato pedonale sono nate nuove esigenze e intorno agli Anni Settanta il core business della nostra attività è cambiato e ci siamo specializzati in forniture per le Belle Arti”. Roberto ha iniziato a lavorare nel Colorificio negli Anni Sessanta e ha vissuto molte fasi e sviluppi di questa attività. “Sono entrato nel negozio come dipendente nel 1966 e dopo vent’anni ho avuto l’opportunità di rilevarlo. Avevo ormai un’esperienza consolidata nel settore e ho deciso di proseguire come titolare”. UN RIFERIMENTO PER ACCADEMIE E SCUOLE Tanti anni di lavoro e dedizione al servizio dei professionisti dell’arte hanno permesso al Colorificio Savna di maturare grande competenza nel settore per poter servire accademie, scuole e > Via Oberdan, 16 - 35122 Padova (PD) www.colorificiosavnapadova.it COLORIFICIO SAVNA DI MORO ROBERTO
38 iSTORY COLORIFICIO SAVNA LE SFIDE DEL FUTURO “I tempi sono cambiati e non è più come prima”, sostiene Roberto, ripercorrendo la sua storia professionale nel colorificio. A rendere complessa la gestione dell’attività oggi sono in particolar modo i rincari delle materie prime e la concorrenza dell’e-commerce, due fattori in rapida crescita. “Un tempo non si arrivava ad aumenti dei costi del 3-5% in un anno. Ora gli stessi rincari arrivano ogni quadrimestre. In queste condizioni è davvero difficile restare aperti. A questo si aggiunge che ormai i giovani acquistano su Internet con lo smartphone e in un giorno ricevono i materiali. Le abitudini d’acquisto nel nostro settore stanno cambiando velocemente ed è difficile fare qualche previsione per il futuro”. Il Colorificio Savna ha però diversi punti di forza su cui contare. È in grado di soddisfare richieste personalizzate, come tele su misura di ogni dimensione, di cui si possono scegliere tramatura e materiale. La varietà di prodotti e marche proposti rispondono a ogni richiesta artistica e il negozio effettua anche la consegna a domicilio. Per mantenere i contatti con il pubblico e animare una comunità interessata al panorama artistico, agli eventi e ai prodotti specifici per eseguire le varie tecniche, il Colorificio Savna ha anche un profilo Facebook, ricco di informazioni per artisti e appassionati. artisti che necessitano prodotti molto specifici e di elevata qualità. Attualmente, tra i clienti del negozio si annoverano studi tecnici, d’architettura, scuole d’arte e istituti artistici. L’offerta include materiali per il disegno tecnico, per pittori, scultori e restauratori, un’ampia gamma di colorazioni, carte da disegno, pastelli, matite e pennelli per le necessità professionali, scolastiche o per gli hobby personali. Nel corso degli anni la tipologia d’utenza è cambiata, ma il negozio è ancora molto noto anche nelle province attorno a Padova, da cui arrivano diversi clienti. “Quando ci siamo specializzati in Belle Arti, un’ampia parte della nostra clientela era professionale, perché allora il settore era in auge e lavorava molto. Ora, invece, la tendenza è cambiata, i professionisti stanno vivendo un periodo di crisi e da noi vengono prevalentemente hobbisti e studenti. Serviamo per esempio l’Accademia di Venezia, i Licei artistici di Padova e i loro allievi”. >
RkJQdWJsaXNoZXIy NjY4ODQx