9 iColor SILVIA MORELLI Creare l’ambiente perfetto per vendere casa è un’arte. Silvia Morelli ci spiega come i colorifici possano offrire il supporto giusto, con tinte pensate per rendere ogni stanza attraente agli occhi dei potenziali acquirenti. L’home staging è ormai uno strumento fondamentale nel settore immobiliare: si tratta di una tecnica che permette di valorizzare un immobile per renderlo più appetibile agli occhi della clientela, e dunque vendibile meglio e più in fretta. Tra gli aspetti principali che determinano il successo di un allestimento di home staging, i colori rivestono un ruolo cruciale. In un’intervista con Silvia Morelli, architetto e home stager, esploriamo come l’uso corretto del colore possa fare la differenza, e come i colorifici possano supportare i professionisti fornendo loro le sfumature giuste per ogni tipo di situazione. iColor: Partiamo dalle basi. Cos’è l’home staging e quale ruolo gioca il colore in questo processo? Silvia Morelli: L’home staging è una tecnica di marketing immobiliare che ha lo scopo di valorizzare un immobile, rendendolo più accattivante per un potenziale acquirente. La chiave del successo risiede nell’abilità di creare un’atmosfera che permetta al visitatore di immaginarsi già dentro quella casa. Ogni ambiente deve essere percepito come di facile lettura ed accogliente, e qui il colore gioca un ruolo fondamentale. Ogni tonalità può cambiare completamente la percezione dello spazio, e questo vale per ogni ambiente della casa. Per citare un esempio che tutti abbiamo sperimentato, una stanza con colori scuri può sembrare più piccola, mentre i colori chiari ne amplificano le dimensioni. OGNI AMBIENTE DEVE ESSERE PERCEPITO COME DI FACILE LETTURA E ACCOGLIENTE, E QUI IL COLORE GIOCA UN RUOLO FONDAMENTALE > iColor: Quali sono i colori che considera più adatti per l’home staging? S.M.: I colori neutri, come il bianco, il beige, il grigio e il tortora, sono i più indicati per realizzare la base di partenza su cui costruire il progetto, anche perchè aiutano a riflettere la luce naturale e ad ampliare otticamente gli spazi. Proprio perché neutri sono inoltre facili da abbinare ad altri colori: azzurro, verde, giallo, tinte da inserire se si vuole suggerire un certo tipo di atmosfera, senza compromettere l’armonia generale della casa. Per tornare ai toni chiari, il loro utilizzo è quasi obbligatorio per gli ambienti più piccoli o privi di luce naturale, come i corridoi e i bagni, dove fra l’altro contribuiscono a dare un senso di pulizia e di ordine. iColor: Esistono dei colori che funzionano meglio in particolari ambienti della casa? S.M.: In linea generale sicuramente si, ma occorre distinguere tra progetto
RkJQdWJsaXNoZXIy NjY4ODQx