iColor magazine - anno 2025 - numero 16

19 iColor INTERAZIONE E INNOVAZIONE il risultato finale prima di effettuare l’acquisto. I corner dimostrativi non sono solo una vetrina per i prodotti, ma anche un’occasione di interazione. I consumatori, infatti, possono chiedere consigli direttamente agli esperti in negozio, fare domande sui prodotti e ricevere suggerimenti su come utilizzare al meglio le vernici per ottenere i risultati desiderati. Questi spazi diventano così luoghi di condivisione di esperienze e idee, dove ogni visitatore può sentirsi coinvolto e parte di un progetto creativo. Inoltre, la possibilità di testare il prodotto direttamente sul campo permette di ridurre l’incertezza che spesso accompagna la scelta di un colore per un ambiente. SOFTWARE DI SIMULAZIONE DIGITALE: SCEGLIERE IN MODO INNOVATIVO Un’altra tecnologia che sta guadagnando terreno nel retail del colore è l’uso di software di simulazione digitale. Questi strumenti permettono ai clienti di caricare foto delle proprie stanze o dei propri ambienti e di provare in tempo reale come diversi colori possono cambiare l’aspetto dello spazio. I software offrono un’anteprima molto realistica, simile a quella che si otterrebbe con la pittura vera e propria, ma senza i rischi legati alla scelta sbagliata. I clienti possono testare varie combinazioni di tinte, vedere l’effetto in diverse condizioni di luce, e persino applicare diversi tipi di finiture (opaca, lucida, satinata) per vedere l’effetto finale prima di acquistare il prodotto. Questi software non solo migliorano l’esperienza d’acquisto, ma sono anche strumenti utili per risolvere le difficoltà legate alla visualizzazione dei colori nelle proprie case. Il cliente può vedere in anteprima l’aspetto del colore nel proprio spazio, evitando quella sensazione di insoddisfazione che spesso nasce quando il colore acquistato non corrisponde a quanto immaginato. Inoltre, i software di simulazione digitale si prestano bene all’utilizzo da remoto, consentendo ai clienti di esplorare le opzioni di colore direttamente da casa, in qualsiasi momento, senza doversi recare in negozio. L’IMPORTANZA DI UN PERCORSO EDUCATIVO Il cambiamento del retail del colore non si limita alla sola introduzione di nuove tecnologie o alla creazione di corner dimostrativi. Un altro aspetto fondamentale dell’evoluzione del settore è l’offerta di percorsi educativi che aiutino i consumatori a comprendere meglio le caratteristiche dei prodotti e le tecniche di applicazione. Molti negozi stanno organizzando workshop, eventi e corsi di formazione per insegnare ai clienti come utilizzare al meglio i prodotti, dal modo corretto di preparare la superficie, alla scelta degli strumenti giusti, fino alla tecnica di applicazione. Questi momenti di formazione sono particolarmente apprezzati da chi affronta il progetto di tinteggiatura per la prima volta, ma anche da chi desidera perfezionare la propria tecnica. Offrire queste opportunità in negozio non solo aumenta la fiducia dei clienti, ma contribuisce anche a costruire una comunità di appassionati di colore, che condividono suggerimenti, esperienze e progetti. L’integrazione della formazione pratica con l’acquisto di prodotti è una strategia che permette ai punti vendita di differenziarsi dalla concorrenza e di fidelizzare una clientela più consapevole e competente. NON SI TRATTA PIÙ DI UN SEMPLICE ESPOSIZIONE DEL PRODOTTO, MA DI UN VERO E PROPRIO LABORATORIO ESPERIENZIALE, DOVE L’ACQUIRENTE PUÒ PROVARE DIVERSE COMBINAZIONI DI COLORI SU SUPERFICI SIMULATE

RkJQdWJsaXNoZXIy NjY4ODQx