iColor magazine - anno 2025 - numero 16

28 iColor l’umore e il comportamento d’acquisto. Per esempio, il blu evoca sensazioni di calma e fiducia, mentre il rosso stimola l’energia e l’impulsività. Un buon colorificio deve scegliere una palette che rispecchi il tipo di esperienza che vuole offrire. Se pensiamo, poi, ai materiali, l’uso di superfici diverse come legno, metallo o tessuti può arricchire la percezione sensoriale, creando un contrasto interessante con le tonalità incredibilmente potenti nel creare un’atmosfera unica. Infatti si parla di polisensorialità, in quanto non ci si deve fermare all’aspetto - alla vista - ma si devono coinvolgere tutti e 5 i sensi. Quando si entra in un negozio, il profumo dell’ambiente può immediatamente influenzare l’umore del cliente. Ad esempio, l’uso di fragranze fresche e naturali, come quelle che richiamano l’odore di legno o fiori, può rendere l’ambiente più accogliente e piacevole. Per i negozi di pitture, è importante anche scegliere fragranze che non siano troppo invadenti, ma che contribuiscano comunque a una sensazione di pulizia e freschezza. Riguardo la musica, il suono gioca un ruolo fondamentale nel creare un’atmosfera rilassante o energizzante. La scelta della musica dipende iRETAIL > QUANDO SI ENTRA IN UN NEGOZIO, IL PROFUMO DELL’AMBIENTE PUÒ IMMEDIATAMENTE INFLUENZARE L’UMORE DEL CLIENTE. PER ESEMPIO,L’USO DI FRAGRANZE FRESCHE E NATURALI, COME QUELLE CHE RICHIAMANO L’ODORE DI LEGNO O FIORI, PUÒ RENDERE L’AMBIENTE PIÙ ACCOGLIENTE E PIACEVOLE delle vernici. Non dimentichiamo che l’illuminazione gioca un ruolo fondamentale nell’accentuare i colori e rendere più coinvolgente l’ambiente. iColor: Parlavi di emozioni. Oltre agli aspetti visivi, come la scelta di profumi e musica può contribuire a migliorare l’esperienza sensoriale? M.M.: Il profumo e la musica sono aspetti spesso trascurati, ma sono

RkJQdWJsaXNoZXIy NjY4ODQx