iColor magazine - anno 2025 - numero 16

29 iColor molto dal target e dall’immagine che il negozio vuole comunicare. Un sottofondo musicale soft, può rendere l’esperienza d’acquisto più piacevole e rilassante, mentre una selezione più dinamica e moderna può stimolare l’entusiasmo e l’interesse dei clienti. L’importante è non rendere la musica troppo invasiva, ma creare un ambiente armonioso. iColor: Ora, se dovessimo parlare della posizione dei prodotti, come possono i colorifici sfruttare i sensi per stimolare l’interesse del cliente? M.M.: Un aspetto che considero fondamentale è la creazione di “isole sensoriali” all’interno del negozio, in cui i clienti possano interagire con i prodotti. Per esempio, se esponiamo campioni di vernice su pannelli o superfici a più livelli, il cliente può toccare e percepire la texture dei vari prodotti. In questo modo, non si limita a guardare il colore, ma ha la possibilità di “sentirlo” attraverso la sua consistenza. Inoltre, le aree più sensoriali del negozio dovrebbero essere posizionate in modo strategico, in modo che i clienti possano scoprire nuove opzioni mentre esplorano, generando curiosità. Posizionare campioni di vernice con finiture speciali in punti focali ben illuminati può stimolare l’interesse e favorire il coinvolgimento. iColor: In che modo queste esperienze sensoriali possono fidelizzare i clienti nel lungo periodo? M.M.: La fidelizzazione è uno degli obiettivi principali di qualsiasi azienda. Creare un’esperienza sensoriale coinvolgente fa sì che i clienti associno il negozio a un luogo piacevole e stimolante. Quando entri in un negozio e l’esperienza ti coinvolge su più livelli, non solo torni, ma ti senti anche più propenso COLORPACK MARIO MASIERO a consigliare quel negozio ad altri. Inoltre, un’esperienza sensoriale ben realizzata aiuta a costruire un’identità forte del negozio. Più i clienti si sentono coinvolti, più è probabile che diventino clienti abituali. iColor: Un’ultima domanda, Mario. Che consigli daresti ai colorifici che vogliono intraprendere un percorso verso l’integrazione di un’esperienza sensoriale in negozio? M.M.: Il consiglio che darei è di partire gradualmente. Non bisogna necessariamente rivoluzionare tutto il negozio in una volta sola. Cominciare con piccoli accorgimenti, come l’illuminazione strategica o l’introduzione di una fragranza delicata, può fare la differenza. Successivamente, si può lavorare su un layout più coinvolgente e su una selezione di materiali che arricchiscano l’esperienza sensoriale. È importante essere attenti alle esigenze dei clienti e alle loro reazioni, adattando l’ambiente alle loro preferenze. E, soprattutto, non dimenticare mai che ogni dettaglio deve essere pensato per migliorare l’esperienza d’acquisto senza mai rendere il negozio troppo caotico o confuso. L’equilibrio è la chiave. Layout funzionale e intuitivo • Organizzazione fluida dello spazio per facilitare la navigazione. • Esposizione chiara dei prodotti, con spazi che stimolino la curiosità. Colori e materiali per stimolare emozioni • I colori devono riflettere l’immagine del negozio e influenzare l’umore. • Materiali come legno, metallo e tessuti arricchiscono la percezione sensoriale. • L’illuminazione esalta i colori e crea un ambiente accogliente. Profumi e musica per un’atmosfera unica • Profumi freschi e naturali (legno, fiori) per un’atmosfera piacevole. • Musica soft o dinamica per rilassare o stimolare l’interesse, senza risultare invadente. Isole sensoriali per coinvolgere il cliente • Creazione di aree dove i clienti possono toccare e percepire i prodotti (es. pannelli di vernice). • Posizionamento strategico delle aree sensoriali per suscitare curiosità. Fidelizzazione e esperienze uniche • Un’esperienza coinvolgente porta alla ripetizione dell’acquisto e alla fidelizzazione. • Un negozio che stimola tutti i sensi diventa un luogo piacevole da visitare. Iniziare gradualmente • Introduzione di piccoli accorgimenti come illuminazione, fragranze e materiali. • Adattamento dell’ambiente alle preferenze dei clienti, senza creare caos. COME MIGLIORARE L’ESPERIENZA SENSORIALE IN STORE: 1 2 3 4 5 6

RkJQdWJsaXNoZXIy NjY4ODQx