iColor magazine - anno 2025 - numero 16

37 iColor iColor: Come si è evoluto il mercato delle vernici ad acqua e antiruggine per il ferro negli ultimi anni, e quali tendenze stanno influenzando la domanda? Marco Canciani: C’è una richiesta di miglioramento delle performance intesa come durabilità e resistenza della tinta in particolare per finiture satinate e opache. Anche la richiesta di smalti con proprietà anticorrosive per poter evitare di dover usare l’antiruggine. iColor: Quali sono le principali novità che la vostra azienda ha introdotto recentemente in termini di prodotti o tecnologie per migliorare la protezione e la durata delle superfici metalliche? M.C.: Abbiamo formulato Neosilk, un nuovo smalto satinato alchidicouretanico di elevata qualità. Oltre alle proprietà anticorrosive, è dotato di una bassa tendenza all’ingiallimento nelle applicazioni all’interno e una resistenza notevole per le tinte forti in volta ad indicare ed accreditare le soluzioni migliori per le patologie degenerative delle superfici esterne degli edifici con aree dedicate anche a legno e superfici metalliche, fondendo in maniera strutturata esperienza, teoria e innovazione con due punti di vista che mai prima d’ora erano stati fatti convergere sul cantiere. Poi ovviamente supportiamo rivenditori e partner con Open Day dedicati in loco e corsi di formazione direttamente in azienda svolti dalla nostra assistenza tecnica. iColor: Quali sfide vedete all’orizzonte per il settore delle vernici protettive per il ferro e come la vostra azienda sta affrontando queste sfide? M.C.: Le nuove sfide sono senz’altro rivolte a migliorare le performance di sostenibilità. L’impegno e la responsabilità che l’azienda dalla sua fondazione dedica giorno per giorno verso questa tematica sono totali. Il nostro R&D è impegnato in uno studio continuo di materiali, formulazioni e certificazione per offrire una gamma dove il rispetto dell’ambiente e la performance del prodotto siano ottimizzati. La produzione poi deve supportare gli stessi principi che poi vengono misurati dal nostro bilancio di sostenibilità redatto in maniera oggettiva da un ente esterno. esterno, anche se esposto a intemperie e raggi solari. Abbiamo poi evoluto Ardeol, il nostro tradizionale smalto lucido alchidico, dotandolo di proprietà antiruggine. iColor: In che modo supportate i rivenditori e i negozi partner nella scelta e nella formazione sui vostri prodotti per la verniciatura del ferro? Offrite servizi aggiuntivi come consulenza tecnica o formazione specializzata? M.C.: ARD negli anni ’60 è stata la prima azienda in Italia a sviluppare un servizio di assistenza tecnica gratuita. Le decine di anni di esperienza di cantiere e il dialogo continuo tra imprese di applicatori e tecnici dell’azienda, hanno cementato un’expertise e un approccio al problem solving che fanno di ARD un riferimento leader nei prodotti vernicianti. Nel 2013 Ard ha poi svolto un trattato pionieristico e unico nel suo settore assieme a Tekne Hub, Tecnopolo del dipartimento di Architettura dell’Università di Ferrara intitolato “Patrimonio Architettonico del Novecento - indagine storica · patologie del degrado · interventi di restauro/manutenzione”. Si tratta della prima ricerca sul campo condotta a quattro mani da un’azienda di prodotti vernicianti per edilizia e un ateneo, L’opinione delle aziende ARD Raccanello MARCO CANCIANI, DIRETTORE MARKETING TRATTAMENTI PER IL FERRO LE NUOVE SFIDE SONO SENZ’ALTRO RIVOLTE A MIGLIORARE LE PERFORMANCE DI SOSTENIBILITÀ. L’IMPEGNO E LA RESPONSABILITÀ CHE L’AZIENDA DALLA SUA FONDAZIONE DEDICA GIORNO PER GIORNO VERSO QUESTA TEMATICA SONO TOTALI. IL NOSTRO R&D È IMPEGNATO IN UNO STUDIO CONTINUO DI MATERIALI, FORMULAZIONI E CERTIFICAZIONE PER OFFRIRE UNA GAMMA DOVE IL RISPETTO DELL’AMBIENTE E LA PERFORMANCE DEL PRODOTTO SIANO OTTIMIZZATI

RkJQdWJsaXNoZXIy NjY4ODQx