iColor magazine - anno 2025 - numero 16

39 iColor iColor: Come si è evoluto il mercato delle vernici ad acqua e antiruggine per il ferro negli ultimi anni, e quali tendenze stanno influenzando la domanda? Francesca Colosimo: Nel settore degli spray, la base acqua non ha avuto il riscontro nel mercato che ci si poteva aspettare in un periodo storico come questo, attento come mai prima all’ecologia e all’ambiente. Questo si è tradotto in ancor meno interesse in prodotti professionali e specialistici come, per esempio, i fondi antiruggini da voi citati. Questi prodotti rimangono, nel settore spray, ancora a base solvente. iColor: Quali sono le principali novità che la vostra azienda ha introdotto recentemente in termini di prodotti o tecnologie per migliorare la protezione e la durata delle superfici metalliche? F.C.: Con il nostro laboratorio rinnovato e ampliato, uno degli obiettivi primari è stato fin da subito quello di sviluppare e migliorare la gamma dei prodotti propedeutici alla verniciatura delle superfici metalliche su base nitro-modificata, concentrandosi sui punti chiave che un fondo deve soddisfare: adesione, copertura ed alta compatibilità di materiali e campi d’applicazione. Siamo poi passati alle finiture: ci stiamo ora concentrando sull’evoluzione delle vernici alchidiche tixotropiche e con additivi quali promotori di adesione ed inibitori di ruggine. iColor: In che modo supportate i rivenditori e i negozi partner nella scelta e nella formazione sui vostri prodotti per la verniciatura del ferro? Offrite servizi aggiuntivi come consulenza tecnica o formazione specializzata? F.C.: Lo spray ha una fruizione selfshelf, per questo si rende fondamentale che le etichette siano sempre più parlanti ed informino chiaramente sulle caratteristiche del contenuto e sul loro utilizzo. Per questo motivo il nostro marchio HQS High Quality Spray veste etichette sulle quali abbiamo lavorato molto non solo in termini di attraenza del prodotto ma soprattutto sulla chiarezza del suo utilizzo e la sua destinazione d’uso. A corollario di questo proponiamo un catalogo molto approfondito, dove ogni prodotto ha una sua pagina riservata super dettagliata e chiara nella sua lettura. La formazione specializzata è riservata ai nostri agenti che, ognuno per il proprio territorio, si impegnano a riportare le proprie conoscenze. iColor: Quali sfide vedete all’orizzonte per il settore delle vernici protettive per il ferro e come la vostra azienda sta affrontando queste sfide? F.C.: Il nostro laboratorio R&D lavora per sviluppare sempre più prodotti professionali concentrandosi sulla facilità di utilizzo e sulla velocità di applicazione, mantenendo un’alta performance. Per questo negli ultimi anni abbiamo promosso prodotti 2in1 oppure a mano unica, ma sempre stando attenti a mantenere alti gli standard qualitativi. Colorpack FRANCESCA COLOSIMO, RESPONSABILE COMMERCIALE E MARKETING TRATTAMENTI PER IL FERRO CON IL NOSTRO LABORATORIO RINNOVATO E AMPLIATO, UNO DEGLI OBIETTIVI PRIMARI È STATO FIN DA SUBITO QUELLO DI SVILUPPARE E MIGLIORARE LA GAMMA DEI PRODOTTI PROPEDEUTICI ALLA VERNICIATURA DELLE SUPERFICI METALLICHE SU BASE NITRO-MODIFICATA, CONCENTRANDOSI SUI PUNTI CHIAVE CHE UN FONDO DEVE SODDISFARE: ADESIONE, COPERTURA ED ALTA COMPATIBILITÀ DI MATERIALI E CAMPI D’APPLICAZIONE

RkJQdWJsaXNoZXIy NjY4ODQx