iColor magazine - anno 2025 - numero 17

FERRAMENTA - COLORIFICI - FAI DA TE - BRICO - MERCATO - FOCUS - NEWS www.icolormagazine.com iColor numero 17 - Anno 2025 magazine

NUOVA DISTRIBUZIONE PUGLIA 3% MOLISE 1,7% BASILICATA 1,3% CALABRIA 4% CAMPANIA 20,5% SARDEGNA 3,3% PIEMONTE 11,7% TOSCANA 1,9% LIGURIA 3,5% EMILIA ROMAGNA 1,7% MARCHE 1,9% UMBRIA 1,7% ABRUZZO 1,5% SICILIA 5% VALLE D’AOSTA 1,4% LOMBARDIA 16,4% FRIULI-VENEZIA GIULIA 3% VENETO 7% TRENTINO ALTO ADIGE 1,6% LAZIO 7,9% DOPO IL SUCCESSO DISTRIBUTIVO NEI PUNTI VENDITA DI FERRAMENTA E FAI DA TE, ICOLOR MAGAZINE ENTRA DALLA PORTA DI OLTRE 2.500 COLORIFICI SPECIALIZZATI. I DETTAGLIANTI RICEVERANNO DIRETTAMENTE NEI LORO NEGOZI LA RIVISTA CHE ANALIZZA I SETTORI COLORI, VERNICI, DECORAZIONI E CHE... GUARDA AL FUTURO! PER !

2 SOMMARIO NUMERO 17 - 2025 FERRAMENTA - COLORIFICI - FAI DA TE - BRICO - MERCATO - FOCUS - NEWS www.icolormagazine.com iColor numero 17 - Anno 2025 magazine 4 Dalle novità di prodotto agli eventi, ecco la nostra rassegna di notizie dedicate al settore. 4 8 RAINBOW iSTORY 16 Valentina Turchetti ci guida nella trasformazione dei punti vendita: dai siti web ai social, dai QR code alla realtà aumentata. iMARKETING 12 iColor IN PRIMO PIANO 8 Puliti, moderni, versatili: i pavimenti in resina e microcemento sono sempre più richiesti. Andrea Balzano di AB Creations spiega perché sono ideali per abitazioni e locali commerciali, e come supportano i professionisti del colore. 12 Nato come impresa edile specializzata in finiture civili e industriali, il Colorificio F.C. Zucchinali è oggi una realtà solida e dinamica che unisce applicazione e vendita, artigianalità e visione.

3 50 ISI Plast pubblica il secondo Bilancio di Sostenibilità, confermando l’impegno verso ambiente e persone con processi ottimizzati e tecnologie avanzate. 52 San Marco Group propone pitture e vernici certificate e conformi ai CAM, sostenendo progettisti e imprese in gare pubbliche e cantieri PNRR. 54 Elasticità, brillantezza e resistenza: BIANCO•SAN di Saratoga è il sigillante acetico monocomponente che protegge a lungo dall’umidità. 55 Ideato dal gruppo Verbo bv e realizzato con materiali riciclati da confezioni di succhi e latte, V-PRO® è la protezione per pavimenti ideale per cantieri e industrie. 30 16 24 COMPANY COMPANY COMPANY COMPANY 48 Eccellenza, adattabilità ed espansione internazionale: sono i cardini di Colorpack, che amplia la capacità produttiva, accelera sul digitale e valorizza le competenze interne. COMPANY iColor IRETAIL 24 In un mercato saturo, a fare la differenza è l’identità. Anche una ferramenta o un colorificio può diventare un brand forte. iFOCUS 20 Fabrizio Fassone, consulente ed esperto di gestione commerciale, racconta come è cambiato il ruolo del sales manager: oggi serve visione strategica e capacità di guidare le persone. 30 Il legno, materiale sostenibile e versatile, richiede cure costanti. Il comparto delle vernici evolve tra bio-based, tecnologie avanzate e nuove estetiche, puntando su durata, sicurezza e personalizzazione. SPECIALE

4 iColor ACRISYL DECORA: LA LUCENTEZZA DEL GRANITO RIVIVE SULLE FACCIATE Caratterizzata da una tecnologia alleggerita, la rivoluzionaria soluzione San Marco combina ottimo impatto visivo, applicazione semplificata e performance professionali. Ispirato alla lucentezza e alla matericità del granito, il rivestimento garantisce resistenza, durabilità e applicazione semplificata. Grazie all’implementazione di un’innovativa tecnologia alleggerita, Acrisyl Decora assicura un’elevata resa al chilogrammo con conseguente riduzione del peso in facciata e maggiore facilità di applicazione in fase di posa, anche su sistemi a cappotto (ETICS). Si applica in un solo strato e mantiene prestazioni elevate: ottima traspirabilità al vapore acqueo, idrorepellenza e protezione da muffe e alghe. Disponibile in due varianti, Crystal e Granito, dona alle superfici riflessi brillanti e un effetto scenografico. Per una personalizzazione completa degli ambienti esterni, il prodotto è offerto in oltre 36 tinte e 3 effetti della cartella colore. 1945-2025 RAINBOW PENNELLI CINGHIALE CELEBRA 80 ANNI CON LA HERITAGE LIMITED EDITION Pennelli Cinghiale celebra gli 80 anni con la linea Heritage Limited Edition, che unisce tradizione e innovazione. La novità è l’idropittura bianca traspirante profumata, studiata per favorire la respirazione delle superfici e ridurre condensa e muffe, migliorando il comfort domestico con una fragranza che dura giorni. Protagonisti della collezione sono i pennelli oro con filamenti neri, simbolo di qualità ed eleganza. “Ogni pennello Heritage Limited Edition è più di uno strumento da lavoro: è un simbolo dell’impegno quotidiano, della passione per il mestiere e della volontà di guardare avanti, forti delle proprie radici”, afferma Eleonora Calavalle, CEO dell’azienda. Al centro della gamma l’impiego di monofilamenti sintetici in PBT ad alta densità, che garantiscono stesura uniforme, resistenza e durata. La linea include: plafoncini e plafoniere con manico ergonomico e sistema antigoccia; pennellesse con ghiera ottonata, versatili con smalti e impregnanti; radiatori professionali leggeri e precisi, ideali per spazi stretti; rulli in poliestere texturizzato DTY, che assicurano uniformità, asciugatura rapida e facilità di pulizia. La collezione si affianca al catalogo 2025, con oltre 400 prodotti, scaricabile su www.pennellicinghiale.com/cataloghi.

5 iColor SETTEF LANCIA L’APP PER LA DIGITALIZZAZIONE DELL’EDILIZIA Disponibile su App Store e Google Play, la nuova applicazione Settef supporta i professionisti dell’edilizia con strumenti digitali per scegliere prodotti, calcolare quantità, configurare sistemi a cappotto e molto altro. Offrendo funzionalità tecniche e operative, la piattaforma è stata progettata per facilitare la scelta dei materiali, migliorare la gestione dei progetti e semplificare l’accesso alla documentazione tecnica. L’applicazione è pensata per supportare in modo pratico e intuitivo i professionisti del settore edile grazie a strumenti mirati: guida alla scelta dei prodotti; calcolatore di prodotto per stimare con precisione le quantità necessarie per l’intervento previsto; configuratore Sistema a Cappotto; catalogo colori con un’ampia selezione di finiture per interni ed esterni; ricerca geolocalizzata dei punti vendita autorizzati in tutta Italia; catalogo prodotti completo consultabile per categoria, famiglia o nome del prodotto; schede tecniche aggiornate, facilmente accessibili e sempre a portata di mano; aggiornamenti in tempo reale su novità di prodotto, eventi e normative. COLSAM CAMBIA VOLTO: UN PACKAGING SOSTENIBILE E TUTTO NUOVO Colorificio Sammarinese compie un nuovo passo concreto verso la sostenibilità, rinnovando il packaging della linea Colsam, brand dedicato all’edilizia e agli interni. La nuova veste unisce design funzionale, attenzione all’ambiente e riconoscibilità, senza mai rinunciare alla qualità. I contenitori delle vernici all’acqua sono ora prodotti in plastica second life con almeno il 60% di materiale rigenerato, mentre anche l’imballo in metallo, leggere e riciclabile all’infinito, contribuisce a rafforzare l’impegno dell’azienda nell’economia circolare. Ridotta anche la quantità d’inchiostro nella stampa dei barattoli, a vantaggio di una comunicazione più essenziale ed ecologica. Il nuovo design, presentato con il lancio della finitura ultra opaca Eden Matt, punta su chiarezza e funzionalità: grafica in bianco e nero, fascia colorata per l’identificazione e QR code per accedere direttamente alle schede tecniche. Una scelta che riflette i valori Colsam: innovazione responsabile, alte prestazioni e rispetto per l’ambiente. Il tutto in un’immagine coordinata e moderna, pensata per distinguersi sul punto vendita. NEWS

L’innovazione ha una forma sostenibile ISI Plast S.p.A Via Modena 46 42015, Correggio Reggio Emilia - Italia Tel. +39 0522 733811 isiplast@isiplast.com

8 iColor IN PRIMO PIANO RESINA e MICROCEMENTO: IL NUOVO MUST

9 iColor ANDREA BALZANO Puliti, moderni, versatili: i pavimenti in resina e microcemento sono sempre più richiesti. Andrea Balzano di AB Creations spiega perché sono ideali per abitazioni e locali commerciali, e come supportano i professionisti del colore nella proposta al cliente finale. Sempre più apprezzati sia in ambito residenziale sia commerciale, i pavimenti in resina e microcemento rappresentano oggi una scelta moderna e versatile. Grazie a caratteristiche come l’assenza di fughe, la facilità di pulizia, lo spessore ridotto e l’ampia possibilità di personalizzazione, stanno conquistando un pubblico sempre più vasto. Ne parliamo con Andrea Balzano, socio di AB Creations, realtà specializzata nella posa di superfici conti- > Andrea Balzano: I pavimenti in resina e microcemento, oltre che essere visibilmente belli e moderni, offrono vari vantaggi: primo tra tutti l’igiene, infatti non avendo fughe sono facili da pulire e non si deposita sporco. Poi il basso spessore (circa 3mm) e la possibilità di sovrapporsi a piastrelle preesistenti rendono le ristrutturazioni più facili e meno invasive. iColor: In che modo AB Creations supporta i colorifici che vogliono AB CREATIONS È un’azienda a gestione famigliare che si occupa di pavimentazioni e rivestimenti in resina e microcemento. Siamo partiti nel campo della finitura d’interni, ma da svariati anni ci siamo specializzati e ci occupiamo soltanto di posare questi materiali innovativi. https://ab-creations.it/ nue, attiva principalmente nel Trentino Alto Adige. Nell’intervista, Balzano ci racconta i punti di forza di queste soluzioni, il supporto offerto ai professionisti del colore e le tendenze emergenti nel settore. iColor: Quali sono i principali vantaggi dei pavimenti in resina e microcemento rispetto alle soluzioni tradizionali, e quali caratteristiche li rendono particolarmente adatti agli ambienti residenziali e commerciali?

10 iColor ANDREA BALZANO proporre ai propri clienti soluzioni in resina o microcemento? Offrite formazione, materiali promozionali o assistenza tecnica? A.B.: Noi offriamo a chiunque voglia appoggiarsi a noi un servizio di posa preciso, pulito e impeccabile. Inoltre anche un servizio post-vendita puntuale e disponibile. > IN PRIMO PIANO iColor: La personalizzazione è un punto di forza delle vostre proposte. Come si traduce concretamente questa possibilità per chi opera nel punto vendita? Che tipo di palette colori, finiture o effetti sono disponibili? A.B.: Certo la personalizzazione è un punto fondamentale, questi materiali lasciano spazio alla creatività nell’ambito dell’interiore design. I produttori a cui ci appoggiamo offrono svariati tipi di texture: lisce, più materiche, oltre che palette con più di cento colori. Questo ci permette di giocare, oltre che con abbinamenti di colore, anche con abbinamenti di texture. iColor: L’aspetto della durabilità è spesso cruciale in ambito industriale e commerciale. Quali garanzie e certificazioni offrite sui vostri prodotti e interventi? A.B.: Le resine che posiamo sono tutte certificate dal produttore per durezza, resistenza alla compressione ed al taglio, ecc. Quindi iniziamo ogni lavoro con la certezza di offrire solo il meglio sul mercato. Poi ovviamente, come per ogni materiale l’usura esiste, sopratutto in ambienti con tanto passaggio. iColor: Che tipo di evoluzione state vedendo nel mercato delle superfici continue? C’è una crescente richiesta da parte del consumatore finale o sta cambiando il ruolo dei professionisti del colore? A.B.: Stiamo notando che, specialmente dove operiamo noi (Trentino Alto Adige e dintorni), negli ultimi 2/3 anni la richiesta sta aumentando vertiginosamente. Questi materiali stanno prendendo sempre più piede anche nelle nuove costruzioni. I PAVIMENTI IN RESINA E MICROCEMENTO, OLTRE CHE ESSERE VISIBILMENTE BELLI E MODERNI, OFFRONO VARI VANTAGGI: PRIMO TRA TUTTI L’IGIENE

12 iColor iSTORY Nata come impresa edile specializzata in finiture civili e industriali dalla V.I.M. di Zucchinali Angelo & C., si è poi consolidata la realtà del Colorificio F.C. Zucchinali, oggi un’azienda solida e dinamica che unisce applicazione e vendita, artigianalità e visione. Un percorso imprenditoriale iniziato nel 1977 dalla famiglia Zucchinali e portato avanti ancora oggi, con lo stesso spirito, da una nuova generazione. ANNI di PASSIONE, FAMIGLIA e COLORE 50

COLORIFICIO F.C. ZUCCHINALI 13 iColor Nel cuore della provincia di Bergamo, a Comun Nuovo, prende vita nel 1977 una storia di imprenditoria familiare fatta di passione, impegno e colore. È l’anno in cui due fratelli, Angelo e Giacomo Zucchinali, decidono di lasciare il lavoro da dipendenti per creare qualcosa di proprio: nasce così VIM di Zucchinali, acronimo di Vernici, Imbiancature, Moquette. Un’attività che unisce fin da subito la vendita all’applicazione diretta, con un approccio pratico, artigianale e “chiavi in mano”. «Oltre a vendere - racconta oggi Annalisa Zucchinali, figlia di Angelo - i nostri genitori curavano anche l’intera gestione dei lavori in cantiere. Questa attenzione al cliente e al progetto era la vera forza di VIM: un servizio integrato». DA IMPRESA DI TINTEGGIATURE EDILI A PUNTO DI RIFERIMENTO Specializzata da oltre 50 anni in tinteggiature, tappezzerie, moquette e finiture edili civili e industriali, si è affermata come una delle realtà più solide del settore. La combinazione di serietà, competenza, prodotti certificati e tecniche all’avanguardia ha permesso all’azienda di gestire anche interventi di grandi dimensioni e finiture complesse e personalizzate. Dietro le numerose opere realizzate in Lombardia, sul territorio nazionale, c’è una struttura qualificata, con personale regolarmente assunto, formato e seguito internamente. Il cuore dell’azienda è l’ufficio tecnico interno, con la presenza di un Geometra che si occupa di rilievi, progettazione e preventivazione, garantendo un servizio davvero su misura. La filosofia di VIM, sin dalle origini, si basa su professionalità, qualità dei materiali e costante aggiornamento nelle tecniche. Grazie anche alla conoscenza diretta dei prodotti, di cui Via Aldo Moro, 9, 24040 Comun Nuovo (BG) https://www.vimcolor.com/it COLORIFICIO F.C. ZUCCHINALI

iColor 14 > iSTORY all’Esecuzione di Lavori Pubblici – SOA testimoniano un impegno costante verso la professionalità e l’eccellenza. A riconoscere il valore del lavoro svolto anche due importanti premi ufficiali: il riconoscimento “Italia che lavora” nel 1995 e il premio “Artigianato Lombardo DOC” nel 1999. Tappe che rendono giustamente orgogliosa l’azienda e la motivano a continuare con lo stesso entusiasmo. IL VALORE DELLA FAMIGLIA Alla guida dell’azienda c’è sempre il Signor Angelo, affiancato dal Rag. Manuel, che con lui si occupa degli aspetti amministrativi. Un lavoro di squadra coadiuvato da tutto lo staff sia tecnico sia di vendita. In più, oggi la seconda generazione della famiglia è parte integrante dello sviluppo. Annalisa, architetto, come collaboratore, si occupa della progettazione, della consulenza decorativa artistica e dell’esperienza in negozio. «Seguo i clienti nella definizione degli spazi, nella scelta dei materiali e nella resa finale. Il nostro è un approccio multidisciplinare, dove ogni figura apporta il proprio contributo tecnico e creativo». Accanto a lei c’è Katia,altra figlia di Angelo , che ricopre un ruolo strategico: si occupa degli appalti pubblici, delle gare e della parte normativa, assicurando che ogni intervento rispetti le regole e gli standard richiesti. Un presidio fondamentale, che COLORIFICIO F.C. ZUCCHINALI OGGI È IN GRADO DI SEGUIRE PROGETTI DI OGNI DIMENSIONE: DALLE SEMPLICI IMBIANCATURE AGLI EFFETTI DECORATIVI PIÙ SOFISTICATI, DAI RIVESTIMENTI MURALI AI DECORI MATERICI SU MISURA DUE ANIME, UNA SOLA IDENTITÀ Oggi il Colorificio F.C. Zucchinali conserva la sua doppia anima: colorificio specializzato e impresa di applicazione. Un team composto da 12 operatori lavora quotidianamente su cantieri pubblici e privati, mentre il punto vendita, con il Responsabile il Signor Antonio , accoglie sia professionisti sia clienti finali con soluzioni su misura, consulenza tecnica e supporto costante. La qualità è da sempre un pilastro dell’impresa: la certificazione UNI EN ISO 9001 (ottenuta nella prima emissione nel 2000) e l’Attestazione di Qualificazione è rivenditrice all’ingrosso e al dettaglio, l’impresa affronta con sicurezza lavori complessi e finiture speciali. UN’EVOLUZIONE NATURALE Con il passare degli anni, le strade dei due fondatori si dividono e Angelo ritira tutta la Società ; Angelo prosegue il percorso dando vita a quella che diventerà l’attuale Colorificio F.C. Zucchinali. Cambia l’insegna, ma lo spirito rimane lo stesso. Quello di un’impresa familiare, fondata su valori solidi, che ha saputo evolversi mantenendo sempre al centro la qualità del servizio.

15 iColor COLORIFICIO F.C. ZUCCHINALI garatisce serietà e affidabilità a ogni livello del servizio offerto. ATELIER CREATIVO E LEGAME CON LA COMUNITÀ Annalisa ha dato vita anche a un atelier creativo all’interno dell’azienda, uno spazio accogliente e stimolante dedicato sia alla formazione sia all’espressione artistica. Qui organizza corsi pensati per bambini e adulti, offrendo occasioni di apprendimento e scoperta attraverso il colore e le tecniche creative. Questa iniziativa rappresenta un perfetto connubio tra passione, colore e inclusività, contribuendo a rafforzare il legame profondo tra il colorificio e la comunità locale. In questo modo, il colore diventa molto più di un semplice prodotto: si trasforma in un’esperienza coinvolgente e in un mezzo per creare relazioni autentiche e durature. CURA, PERSONALIZZAZIONE E FIDUCIA Colorificio F.C. Zucchinali oggi è in grado di seguire progetti di ogni dimensione: dalle semplici imbiancature agli effetti decorativi più sofisticati, dai rivestimenti murali ai decori materici su misura. Ogni intervento è curato nel dettaglio, con attenzione alla resa estetica, alla durabilità e alle esigenze del cliente, anche nel fai-da-te. «Ci teniamo a spiegare ai clienti cosa stanno acquistando, come va applicato e quale risultato aspettarsi – sottolinea Annalisa - Anche chi viene solo per tinteggiare una stanza deve sentirsi seguito e supportato». TERRITORIO, ASSOCIAZIONISMO E VISIONE Il forte legame con il territorio e la partecipazione attiva alle principali associazioni di categoria, che negli anni c’è sempre stata – il Signor. Angelo è Cavaliere del lavoro – permettono all’impresa di restare aggiornata su normative, tendenze e innovazioni. «Un tempo non esisteva nemmeno un listino per le tinteggiature – ricorda Annalisa –. Oggi invece, anche grazie al lavoro di mio padre che in passato, come presidente di categoria all’Associazione Artigiani di Bergamo. ha pensato al primo “Listino per le opere Edili di Tinteggiatura e verniciatura “e poi all’ impegno di altre imprese come la nostra, è possibile dare dignità a ogni intervento, tutelando clienti e professionisti». L’azienda partecipa inoltre a eventi di formazione, aggiornamento e confronto con altri operatori del settore, consolidando una rete di relazioni professionali che arricchisce e stimola la crescita. UNO SGUARDO AL FUTURO A quasi cinquant’anni dalla sua fondazione, il Colorificio F.C. Zucchinali è diventato un punto di riferimento nel mondo del colore a Bergamo e dintorni. Un’impresa solida, che ha saputo crescere rimanendo fedele ai valori della famiglia, dell’artigianalità e della qualità, ma con lo sguardo sempre rivolto al futuro. «Il futuro? Continuare così, con passione e con la voglia di crescere ancora – conclude Annalisa –. Per noi ogni parete racconta una storia, e noi vogliamo continuare a scriverla con i nostri colori».

16 iColor iMARKETING

17 iColor VALENTINA TURCHETTI Valentina Turchetti ci guida nella trasformazione dei punti vendita: dai siti web ai social, dai QR code alla realtà aumentata, ogni strumento può diventare una leva per creare relazione, ispirare fiducia e distinguersi nel mercato. È questione di FIDUCIA IL DIGITALE? I punti vendita di vernici e prodotti per il colore stanno vivendo una trasformazione profonda, sospinti dall’evoluzione digitale. Strumenti come siti web interattivi, social media, QR code e persino la realtà aumentata stanno cambiando il modo in cui i colorifici comunicano con i clienti, trasformando il punto vendita da semplice luogo d’acquisto a spazio di relazione e consulenza. Ne abbiamo parlato con Valentina Turchetti, consulente e formatrice in digital marketing e comunicazione, che da anni affianca aziende e professionisti nella creazione di strategie efficaci online. IL DIGITALE NON È SOLO “PRESENZA”: È RELAZIONE “Essere online oggi non basta più. Serve esserci bene, con una strategia chiara, coerente e orientata al cliente finale”, esordisce Valentina Turchetti, che invita i punti vendita a superare l’idea di digital marketing come semplice vetrina. “Un sito web, una pagina Instagram o un profilo Facebook non servono a nulla se non dialogano con chi compra. I colorifici devono iniziare a pensare ai canali digitali come a veri e propri strumenti di relazione e fidelizzazione. È lì che il cliente cerca ispirazioni, consigli, tutorial e soprattutto fiducia”. UN SITO CHE INFORMA, ISPIRA E CONVERTE Il sito web oggi è il nuovo “bancone” del negozio. Un luogo virtuale dove il cliente può trovare schede tecniche, guide all’uso dei prodotti, simulatori di colore e contatti diretti. “Il sito non deve essere solo istituzionale o tecnico: deve parlare la lingua del cliente. È fondamentale curare l’esperienza utente, semplificare la navigazione e inserire contenuti utili come “Come scegliere la pittura giusta per il bagno” o “5 errori da evitare quando si vernicia una parete”, sottolinea Turchetti. “E guai a trascurare la versione mobile: oltre il 70% delle persone naviga da smartphone. Se un sito non è leggibile da telefono, è come avere una vetrina coperta da un telo”. I SOCIAL? UN ACCELERATORE DI FIDUCIA (NON DI VENDITE IMMEDIATE) Molti negozi aprono pagine social sperando in risultati rapidi. In realtà, servono costanza, autenticità e contenuti

18 iColor iMARKETING COME IL MARKETING DIGITALE STA RIVOLUZIONANDO I NEGOZI: > SEMPRE PIÙ COLORIFICI STANNO INSERENDO QR CODE SUI BARATTOLI, SUGLI SCAFFALI O NEGLI ESPOSITORI. UNA SCELTA SEMPLICE, MA STRATEGICA. UN QR CODE PUÒ PORTARE A UNA GUIDA D’USO, A UN VIDEO TUTORIAL, A UN SIMULATORE DI COLORE O A UNA PROMOZIONE ATTIVA SUL SITO 1 2 3 3 di valore. “I social non servono solo per “mostrare prodotti”, ma per raccontare la propria competenza e umanità. È lì che un negoziante può spiegare la differenza tra un’idropittura e una smalto murale, far vedere come si usa un prodotto o condividere un progetto realizzato da un cliente. Questo crea fiducia, che nel lungo periodo porta anche alla vendita”. E aggiunge: “Su Instagram o Facebook è efficace mostrare anche il dietro le quinte del punto vendita, i consigli dell’esperto, le novità in arrivo. Le persone si affezionano a chi è autentico e disponibile, non solo a chi fa offerte”. IL PUNTO VENDITA È CAMBIATO Da luogo d’acquisto a spazio di relazione • I clienti cercano ispirazioni, consigli e fiducia anche online • I canali digitali diventano fondamentali per la fidelizzazione SITO WEB: IL NUOVO BANCO DI VENDITA Deve essere utile, chiaro e ottimizzato per smartphone Cosa inserire: • Schede prodotto semplici • Guide pratiche e tutorial • Contatti diretti e prenotazioni SOCIAL MEDIA: FIDUCIA, NON SOLO PROMOZIONI Non bastano le offerte: serve contenuto Idee vincenti: • Video consigli • Prima/dopo dei lavori • Dietro le quinte in negozio QR CODE: IL COLLEGAMENTO TRA NEGOZIO E WEB Facili da usare, utili per il cliente Dove usarli: • Sui barattoli • Negli espositori • In vetrina Collega a: • Tutorial video • Simulatore colori • Schede tecniche REALTÀ AUMENTATA: TECNOLOGIA PER TUTTI App per simulare il colore sulle pareti • Aiuta il cliente a scegliere • Rende il punto vendita più esperienziale FORMAZIONE DIGITALE = AUTONOMIA Serve una cultura digitale di base Cosa imparare: • Usare i social con metodo • Creare contenuti semplici • Organizzare una strategia minima VANTAGGI PER IL NEGOZIO • Più riconoscibilità • Clienti più coinvolti • Differenziazione dalla concorrenza • Più ritorno, anche senza e-commerce 4 5 6 QR CODE: IL PONTE TRA FISICO E DIGITALE Sempre più colorifici stanno inserendo QR code sui barattoli, sugli scaffali o negli espositori. Una scelta semplice, ma strategica. “Un QR code può portare a una guida d’uso, a un video tutorial, a un simulatore di colore o a una promozione attiva sul sito. È uno strumento potentissimo per arricchire l’esperienza d’acquisto in negozio e accompagnare il cliente anche dopo”, spiega Turchetti. L’effetto? Maggiore coinvolgimento, meno resi, più soddisfazione. “Quando il cliente ha accesso a contenuti chiari e utili, è più sicuro nella scelta. E torna più volentieri”.

19 iColor VALENTINA TURCHETTI de un investimento culturale. “Non si tratta solo di “avere i social” o “mettere i QR code”. Serve saperli usare con un obiettivo preciso. Per questo la formazione digitale è indispensabile, anche per chi lavora in ferramenta o in un colorificio”, dice Turchetti. E aggiunge: “Molti clienti mi dicono “non ho tempo per i social” oppure “non so cosa pubblicare”. Il mio consiglio è iniziare con poco ma farlo bene: una rubrica settimanale con consigli tecnici, delle dirette con un esperto di colore, piccoli video girati con il cellulare. La semplicità premia, se è costante”. UN’OPPORTUNITÀ PER DISTINGUERSI In un mercato competitivo, dove il prezzo è spesso la variabile dominante, il digitale può diventare un vero fattore differenziante. “Chi comunica bene, chi è presente con competenza online, diventa un punto di riferimento. E questo vale anche per i piccoli negozi, che anzi possono giocarsi la carta della prossimità e della fiducia personale - conclude l’esperta - Il digitale non è il nemico del rapporto umano: se usato bene, lo rafforza. L’importante è crederci, provarci, imparare. Il resto verrà”. DALLA TINTA ALLA STRATEGIA Il viaggio “dal barattolo allo smartphone” è già iniziato. I punti vendita che lo stanno affrontando con coraggio e visione stanno raccogliendo risultati concreti: clienti più coinvolti, maggiore riconoscibilità, nuove opportunità. Il digitale non è una moda, ma una leva per crescere nel tempo. E i colorifici sono pronti a colorare anche il futuro, un post (o un QR code) alla volta. REALTÀ AUMENTATA E VIRTUALE: NON È (SOLO) ROBA DA GRANDI Se fino a poco tempo fa sembrava fantascienza, oggi la realtà aumentata è accessibile anche ai piccoli punti vendita. Alcuni brand mettono a disposizione app che permettono di simulare il colore sulle pareti di casa, semplicemente inquadrando lo smartphone. “Chi gestisce un colorificio può sfruttare queste tecnologie anche in negozio, per aiutare il cliente a visualizzare il risultato finale. È un modo innovativo per ridurre l’incertezza e aumentare le vendite. Il negozio diventa così uno spazio esperienziale, non solo commerciale”. DALLA FORMAZIONE AI CONTENUTI: SERVONO NUOVE COMPETENZE Il vero cambio di passo, però, richie-

20 iColor Fabrizio Fassone, consulente ed esperto di gestione commerciale, racconta come è cambiato il ruolo del sales manager: oggi serve visione strategica, capacità di guidare le persone e una forte attenzione alla cultura aziendale. > IRETAIL Con oltre trent’anni di esperienza nelle grandi aziende del settore informatico e una carriera oggi dedicata alla consulenza attraverso la sua società Exponential Goals, Fabrizio Fassone è una delle voci più autorevoli in Italia sul tema della gestione commerciale. Autore del libro “Sales Management B2B”, è convinto che il ruolo del sales manager sia profondamente cambiato: non più solo un gestore di numeri, ma un leader capace di sviluppare le persone, leggere il mercato e guidare con metodo e ispirazione. In questa intervista con iColor, Fassone ci accompagna in una riflessione sulle nuove competenze richieste, gli errori da evitare, l’importanza della pipeline e le sfide della digitalizzazione, con un messaggio chiaro: la vendita B2B è sempre più una questione di strategia, cultura e attenzione umana. iColor: Il ruolo del sales manager nel B2B è cambiato rispetto al passato? Quali sono oggi le competenze chiave per guidare un team commerciale? Vendere con metodo e umanità Fabrizio Fassone: Sì, è cambiato profondamente. Il sales manager oggi è molto più di un semplice coordinatore delle vendite: è un people manager a tutti gli effetti, responsabile non solo del budget e dello sviluppo dei clienti, ma anche della crescita delle persone. Le competenze chiave? Sicuramente leadership, capacità di coaching, visione strategica, padronanza dei KPI e degli strumenti digitali, ma anche una spiccata sensibilità nel leggere il mercato e nel guidare il team attraverso cambiamenti rapidi e continui. iColor: Nel suo libro insiste sull’importanza di un approccio strutturato alla gestione delle vendite. Quali errori vede più spesso nelle aziende? F.F.: Il primo errore è la mancanza di chiarezza nella segmentazione del mercato, con risorse spesso distribuite in modo non adeguato. Poi ci sono obiettivi non realistici o scollegati dal contesto operativo, una gestione della pipeline superficiale, e una confusione di ruoli tra chi dovrebbe occuparsi di nuovi clienti e chi della gestione del portafoglio esistente, con conseguente mancanza di focalizzazione. Infine, spesso si sottovaluta l’importanza della pianificazione e dell’attenta esecuzione del piano. iColor: Come si costruisce oggi una forza vendita motivata, coesa e orientata agli obiettivi? F.F.: Secondo me serve un equilibrio tra metodo e disciplina, cultura e spirito di team. Da un lato, vanno selezionati venditori con competenze tecniche, attitudine alla collaborazione e capacità di lavorare sotto pressione. Dall’altro, occorre creare IL SALES MANAGER OGGI È MOLTO PIÙ DI UN SEMPLICE COORDINATORE DELLE VENDITE: È UN PEOPLE MANAGER A TUTTI GLI EFFETTI, RESPONSABILE NON SOLO DEL BUDGET E DELLO SVILUPPO DEI CLIENTI, MA ANCHE DELLA CRESCITA DELLE PERSONE

21 FABRIZIO FASSONE iColor FABRIZIO FASSONE Manager con oltre trent’anni di esperienza nelle grandi aziende del settore informatico, attualmente si occupa di consulenza aziendale in ambito commerciale attraverso la propria società “Exponential Goals”.

22 iColor > IRETAIL FABRIZIO FASSONE un ambiente in cui il team si senta valorizzato, sostenuto, ascoltato. I sistemi di incentivo devono essere chiari e meritocratici, ma è altrettanto importante il ruolo del sales manager nel dare visione e motivazione, allineando tutti verso obiettivi condivisi. iColor: Si parla spesso di pipeline, ma non sempre viene gestita in modo efficace. Quali sono le best practice per il B2B? F.F.: Una pipeline efficace parte da opportunità ben qualificate, tracciate con strumenti digitali adeguati (CRM in primis). È fondamentale analizzarne costantemente solidità, copertura e prevedibilità e differenziare tra le opportunità a breve e quelle di medio-lungo periodo. Il monitoraggio deve essere continuo e coinvolgere attivamente il team nelle sales review. La pipeline non è un archivio, ma un cruscotto per prendere decisioni consapevoli. iColor: In che modo la digitalizzazione e la personalizzazione stanno cambiando il modo di vendere e gestire i clienti? F.F.: Le relazioni commerciali si stanno spostando sempre più online, ma non per questo diventano meno personali. Anzi, i clienti si aspettano esperienze sempre più personalizzate e su misura. Tecniche come il Solution Selling o il Challenger Sale ci hanno insegnato a puntare sulla vendita del iColor: In un mercato sempre più competitivo, come si misura il reale valore creato per il cliente? E come si valutano le performance di vendita? F.F.: Il valore si misura non solo in termini di fatturato, ma anche in fedeltà, soddisfazione e crescita nel tempo. Alcuni KPI chiave? Il tasso di rinnovo contratti e il Net Promoter Score sono, ad esempio misure che anticipano i risultati futuri sui clienti. Misurare è fondamentale, ma interpretare i numeri per definire piani di azione lo è ancora di più. LETTURA CONSIGLIATA SALES MANAGEMENT B2B In un mercato sempre più competitivo e in continua evoluzione, la gestione delle vendite nel Business to Business richiede competenze strategiche, organizzative e relazionali di alto livello. Il successo non dipende mai solo dal prodotto, ma dalla capacità di gestire team, processi e relazioni in modo strategico. Sales Management B2B offre una guida completa e strutturata per comprendere e applicare i principi chiave del Sales Management, con un approccio che bilancia teoria ed esperienza sul campo. Fabrizio Fassone, con anni di esperienza nella gestione di team commerciali in contesti multinazionali, accompagna il lettore attraverso un percorso strutturato in quattro aree – dalla gestione del team di vendita, all’ottimizzazione dei processi, all’utilizzo delle migliori tecniche di vendita, alla scelta degli strumenti più efficaci – fornendo insight pratici e metodologie collaudate per costruire un’organizzazione commerciale performante. Sales Management B2B è un testo che coniuga rigore analitico e competenza professionale, pensato sia per professionisti delle vendite, manager e imprenditori che vogliono affrontare con metodo e competenza le sfide del mercato Business to Business, migliorando i risultati e creando valore per i propri clienti, sia per studenti e ricercatori interessati alle dinamiche della gestione commerciale nelle imprese. Dall’organizzazione della forza di vendita alla gestione della pipeline delle opportunità, dalle strategie di account management alle metodologie di vendita più efficaci, dalla valutazione dei risultati all’uso delle tecnologie digitali, ogni capitolo fornisce spunti concreti e pratici per ottimizzare le performance di vendita. LE RELAZIONI COMMERCIALI SI STANNO SPOSTANDO SEMPRE PIÙ ONLINE, MA NON PER QUESTO DIVENTANO MENO PERSONALI. ANZI, I CLIENTI SI ASPETTANO ESPERIENZE SEMPRE PIÙ PERSONALIZZATE E SU MISURA valore delle soluzioni proposte. Al contempo, la tecnologia — dal CRM all’AI — consente di monitorare meglio i comportamenti, personalizzare le offerte e anticipare i bisogni. La sfida è integrare un approccio empatico con metodologie basate sui dati in ogni fase del ciclo di vendita.

Pronti oggi per i cantieri di domani. Le nostre pitture e vernici certificate sono pensate per chi lavora in contesti che richiedono requisiti tecnici elevati. Formulazioni sicure, attenzione all’ambiente e comfort abitativo: tutto ciò che serve per costruire in modo conforme e responsabile. san-marco.com Inquadra il QR CODE per l'elenco più aggiornato dei nostri prodotti certificati

24 iColor iFOCUS Sherwin-Williams Paint, uno dei punti vendita di una delle catene più importanti negli Usa per quanto riguarda il mondo del colore

25 iColor COLORPACK NAMING E STORYTELLING In un mercato saturo, a fare la differenza è l’identità. Anche una ferramenta o un colorificio può diventare un brand forte, coerente e riconoscibile. Naming, visual e storytelling sono strumenti strategici per attrarre, fidelizzare e crescere nel tempo. In un mercato in cui i prodotti si assomigliano sempre di più e le offerte si moltiplicano, a fare la differenza è l’identità del punto vendita. Che si tratti di un colorificio indipendente o di una ferramenta con reparto colore, costruire e comunicare un brand forte, riconoscibile e coerente diventa oggi una leva strategica fondamentale per attrarre clienti, fidelizzarli e valorizzare l’esperienza d’acquisto. Non solo prodotti: il negozio è un brand >

26 iColor colore, dove l’estetica è centrale, il visual diventa ancora più strategico. Non basta “essere belli”: bisogna essere coerenti e funzionali, valorizzando l’unicità del punto vendita. TONO DI VOCE: COME PARLI AL TUO PUBBLICO? Il tono di voce è il modo in cui il punto vendita si esprime nei confronti dei suoi clienti, sia dal vivo sia attraverso strumenti digitali come il sito, i social, le newsletter o i cartelli in negozio. Può essere tecnico e rassicurante, amichevole e informale, creativo e ispirazionale. Non esiste un tono giusto in assoluto: conta che sia adatto al tipo di clientela e coerente con l’identità costruita. Parlare lo stesso linguaggio del cliente aiuta a creare fiducia e vicinanza. STORYTELLING: RACCONTARE PER COINVOLGERE Ogni punto vendita ha una storia da raccontare: che sia la tradizione iFOCUS DALLA MARCA AL MARCHIO: PERCHÉ ANCHE I NEGOZI DEVONO PENSARSI COME BRAND Per anni si è pensato che il concetto di “brand” fosse prerogativa dei grandi produttori. Oggi non è più così. Anche un punto vendita può — e dovrebbe — ragionare in termini di branding. Non si tratta solo di avere un bel logo o un’insegna accattivante, ma di costruire un’identità chiara e autentica, capace di trasmettere al cliente chi siamo, cosa offriamo e in cosa crediamo. Un brand forte comunica valori, crea connessioni emotive e diventa memorabile. IL PRIMO PASSO: SCEGLIERE UN NAMING EFFICACE Il nome del punto vendita è il primo biglietto da visita. Deve essere semplice da ricordare, coerente con il posizionamento scelto e, idealmente, evocativo del mondo del colore o dell’esperienza che si vuole offrire. Nomi generici come “Colorificio Rossi” rischiano di perdersi nel rumore di fondo del mercato. Meglio optare per soluzioni che raccontino qualcosa in più: ad esempio “Casa Colore”, “Tinte e Trame”, “ColorLab”. Il naming è anche una questione di strategia: un nome evocativo può stimolare curiosità, differenziazione e — perché no — passaparola. L’IMPORTANZA DEL VISUAL: QUANDO L’OCCHIO VUOLE LA SUA PARTE Il logo, la palette cromatica, il font utilizzato nei materiali stampati e digitali, il layout dello spazio fisico e persino il packaging dei prodotti a marchio proprio (se presenti): tutto concorre a definire il cosiddetto visual identity system. Questo sistema visivo deve essere coerente, riconoscibile e capace di parlare al target desiderato. Nel settore del > familiare, l’innovazione continua, l’amore per l’artigianalità o la passione per il design. Saper trasformare questa storia in un racconto coinvolgente, con episodi concreti e persone reali, aiuta a differenziarsi. Lo storytelling non è un semplice slogan pubblicitario: è la narrazione della propria identità, con una voce autentica, che permette ai clienti di entrare in connessione con il brand a un livello più profondo. Le aziende più memorabili non vendono solo prodotti, ma raccontano esperienze. IDENTITÀ E COERENZA: LE FONDAMENTA DEL POSIZIONAMENTO Naming, visual, tono di voce e storytelling devono lavorare insieme per costruire un’immagine coerente. La coerenza è uno degli aspetti più importanti del branding: un messaggio forte, ripetuto nel tempo attraverso diversi canali, rafforza la memoria del brand nella mente del

27 iColor cliente. Se l’identità comunicata online è diversa da quella percepita in negozio, si crea dissonanza e si perde fiducia. Viceversa, un’identità coerente rafforza la reputazione e favorisce la fidelizzazione. L’identità aiuta anche il team Un’identità forte non parla solo ai clienti, ma anche a chi lavora nel punto vendita. Un brand ben costruito diventa anche una cultura aziendale: guida le scelte, ispira i comportamenti, crea senso di appartenenza. Quando i collaboratori sanno cosa rappresenta il punto vendita, ne diventano i primi ambasciatori, contribuendo a rendere l’esperienza del cliente ancora più coerente ed efficace. CANALI DIGITALI E FISICI: COMUNICARE SU PIÙ FRONTI Oggi i clienti si muovono fluidamente tra fisico e digitale. Cercano ispirazione su Instagram, fanno domande su WhatsApp, leggono recensioni su Google e poi entrano in negozio per vedere dal vivo. Per questo è essenziale che l’identità del punto vendita sia ben declinata su tutti i canali, dalla vetrina al sito web, dai social network alla segnaletica interna. Ogni punto di contatto deve “parlare la stessa lingua”. IL COLORE COME LEVA NARRATIVA E DISTINTIVA Nel mondo dei colorifici e delle ferramenta con reparto colore, l’identità può esprimersi anche attraverso le scelte cromatiche. Non solo quelle proposte ai clienti, ma anche quelle che rappresentano il punto vendita COLORPACK NAMING E STORYTELLING stesso. La palette utilizzata per il logo, gli interni, i materiali promozionali può diventare parte integrante del marchio. Alcuni punti vendita scelgono colori vivaci per trasmettere creatività, altri preferiscono tonalità neutre per comunicare eleganza o professionalità. Anche qui, l’importante è che la scelta sia coerente con il messaggio generale. INVESTIRE IN BRANDING: UN COSTO CHE È UN INVESTIMENTO Molti piccoli imprenditori esitano a investire in attività di branding per timore dei costi. In realtà, costruire una brand identity solida non significa necessariamente spendere cifre astronomiche. Esistono agenzie e professionisti specializzati anche per le piccole imprese, e molte azioni possono essere implementate in modo progressivo. Il ritorno in termini di riconoscibilità, valore percepito e fidelizzazione ripaga nel tempo. IL BRAND COME LEVA PER IL FUTURO In un mercato competitivo come quello del colore, dove spesso si combatte sul prezzo e sull’immediatezza della consegna, l’identità del punto vendita rappresenta un elemento distintivo su cui costruire un vantaggio durevole. Naming, visual, tono di voce e storytelling non sono dettagli accessori, ma strumenti strategici per attrarre nuovi clienti, mantenere quelli esistenti e costruire una reputazione solida nel tempo. E soprattutto, per trasformare un semplice negozio in un punto di riferimento riconoscibile, apprezzato e ricordato. GLI ERRORI DA EVITARE 1 Pensare che il branding sia solo per i grandi Anche un punto vendita deve avere una brand identity chiara e distintiva. Usare nomi generici e poco memorabili Evita nomi come “Colorificio Rossi”: non comunicano unicità né evocano emozioni. Sottovalutare il visual Logo, colori, font e layout incoerenti creano confusione invece che riconoscibilità. Parlare con un tono inadatto o incoerente Il tono di voce deve rispecchiare il target e l’identità del negozio, altrimenti si perde credibilità. Non raccontare la propria storia Niente storytelling = niente connessione emotiva. Le persone si legano ai racconti, non solo ai prodotti. Comunicazione incoerente tra fisico e digitale Se il sito parla una lingua e il negozio un’altra, si genera dissonanza e sfiducia. Non coinvolgere il team nell’identità del brand Un team disallineato non può rappresentare efficacemente il negozio. Ignorare il pote nziale del colore come firma visiva La palette del brand va scelta strategicamente, non a caso. Vedere il branding come un costo e non un investimento Un’identità forte aumenta riconoscibilità, valore percepito e fidelizzazione. 2 3 4 5 6 7 8 9 LO STORYTELLING NON È UN SEMPLICE SLOGAN PUBBLICITARIO: È LA NARRAZIONE DELLA PROPRIA IDENTITÀ, CON UNA VOCE AUTENTICA, CHE PERMETTE AI CLIENTI DI ENTRARE IN CONNESSIONE CON IL BRAND A UN LIVELLO PIÙ PROFONDO

90° O V Cappellotto con testina di spruzzo orientabile aggiuntiva Disponibile in più di 30 colori RAL

30 iColor SPECIALE Colore e legno: tra innovazione e sostenibilità

31 iColor è già qui TRATTAMENTI PER IL LEGNO Il legno, materiale sostenibile e versatile, richiede cure costanti. Il comparto delle vernici evolve tra bio-based, tecnologie avanzate e nuove estetiche, puntando su durata, sicurezza e personalizzazione per rispondere alle esigenze di professionisti e consumatori attenti all’ambiente.

32 iColor Il legno rimane uno dei materiali più apprezzati nell’edilizia e nell’arredo grazie alle sue proprietà intrinseche: leggerezza, isolamento termico, resistenza meccanica e facilità di lavorazione. Inoltre, è un materiale ecologico e sostenibile, perfettamente allineato con i principi della bioedilizia e con la crescente attenzione verso la riduzione dell’impatto ambientale. La sua diffusione comporta però la necessità di manutenzione costante, e ciò rende il settore delle vernici e degli smalti per legno un comparto sempre vitale, seppur soggetto a cicli di crescita e contrazione. LA SPINTA DELLA SOSTENIBILITÀ Il fattore “verde” è oggi un driver imprescindibile. Le vernici bio-based, formulate con materie prime rinnovabili, e i packaging riciclati o riciclabili rappresentano una risposta concreta alla domanda di sostenibilità. Allo stesso tempo, le certificazioni ambientali e le valutazioni del ciclo di vita dei prodotti stanno diventando elementi chiave per rafforzare la fiducia dei consumatori e per rispondere alle richieste di trasparenza da parte del mercato. L’attenzione alla qualità dell’aria indoor e alla sicurezza delle persone ha spinto lo sviluppo di smalti e impregnanti che rispettano standard molto severi. I CLIENTI DI OGGI SONO PIÙ INFORMATI, ESIGENTI E CONSAPEVOLI RISPETTO AL PASSATO. NON CERCANO SOLTANTO UN PRODOTTO EFFICACE, MA SOLUZIONI COMPLETE: FACILITÀ DI APPLICAZIONE, RIDOTTA MANUTENZIONE, ESTETICA RAFFINATA E SICUREZZA PER CHI UTILIZZA IL PRODOTTO NUOVE ESIGENZE DEI CONSUMATORI I clienti di oggi sono più informati, esigenti e consapevoli rispetto al passato. Non cercano soltanto un prodotto efficace, ma soluzioni complete: facilità di applicazione, ridotta manutenzione, estetica raffinata e sicurezza per chi utilizza il prodotto. Cresce la domanda di SPECIALE

33 iColor > finiture opache, capaci di esaltare la venatura naturale del legno, e di smalti durevoli che mantengano inalterato il colore nel tempo. Anche il fai-da-te gioca un ruolo importante: molti consumatori desiderano sistemi intuitivi, multifunzione e pronti all’uso, che semplifichino gli interventi domestici senza rinunciare a prestazioni di livello professionale. INNOVAZIONE TECNOLOGICA E PERFORMANCE L’innovazione ha interessato non solo le formulazioni, ma anche le modalità applicative. Oggi sono disponibili impregnanti e finiture in gel che riducono gocciolamenti e colature, rendendo più agevole la verniciatura di superfici verticali o difficili. Le nuove resine elastiche prevengono la formazione di crepe e migliorano la resistenza a graffi e umidità. Inoltre, tecnologie avanzate consentono di rafforzare la protezione del legno contro i raggi UV, l’ingrigimento e gli attacchi biologici. L’obiettivo è coniugare estetica e funzionalità, prolungando la durata dei manufatti sia in interno sia in esterno. TRATTAMENTI PER IL LEGNO

34 iColor IL CONTESTO ECONOMICO E NORMATIVO Accanto all’innovazione e alla sostenibilità, il settore deve affrontare sfide di natura economica. La volatilità dei costi delle materie prime, legata anche a fattori geopolitici, obbliga i produttori a rivedere continuamente le formulazioni per mantenere un equilibrio tra performance e accessibilità. Parallelamente, la pressione normativa sul fronte ambientale costringe a un costante aggiornamento tecnologico. Questi elementi hanno contribuito a una trasformazione profonda del mercato, che oggi si muove lungo l’asse della competitività sostenibile. DESIGN, COLORE E PERSONALIZZAZIONE Le tendenze estetiche influenzano in maniera determinante la domanda. Cresce la ricerca di soluzioni che si armonizzino con i progetti di interior ed exterior design, con finiture in grado di rispettare lo stile architettonico e di valorizzare l’autenticità del legno. Bianco e colori pastello vengono richiesti sempre più resistenti all’ingiallimento, mentre le tonalità naturali e opache guadagnano terreno per il loro effetto elegante e materico. La possibilità di personalizzare cicli e finiture risponde a un bisogno crescente di differenziazione e unicità. VERSO UN FUTURO “SMART” Il futuro del settore sembra orientato verso soluzioni intelligenti, capaci di combinare durabilità, estetica e sostenibilità con semplicità d’uso. Prodotti multifunzione che integrano impregnante e finitura, vernici con additivi protettivi ad alte prestazioni e cicli rapidi da applicare sono tra le innovazioni più richieste. L’obiettivo è semplificare il lavoro sia dei professionisti sia degli hobbisti, riducendo i tempi di applicazione e i costi di manutenzione, senza compromettere la qualità. LE TENDENZE ESTETICHE INFLUENZANO IN MANIERA DETERMINANTE LA DOMANDA. CRESCE LA RICERCA DI SOLUZIONI CHE SI ARMONIZZINO CON I PROGETTI DI INTERIOR ED EXTERIOR DESIGN SPECIALE >

35 iColor iColor: Come si è evoluto il mercato delle vernici e degli smalti per legno negli ultimi anni e quali tendenze stanno influenzando oggi la domanda? Marco Canciani: Il legno è un materiale leggero, con ottimo isolamento termico, buona resistenza al vento e alle intemperie e alle forze di trazione e compressione. Non bisogna poi dimenticare la facilità nel lavorarlo e nel mantenerlo. È poi un materiale ecologico e sostenibile, quindi allineato con l’edilizia moderna, di cui può essere il principale ambasciatore. Il suo utilizzo è di conseguenza sempre elevato e inoltre necessita di costante manutenzione. La vendita di vernici gel riduce fortemente gocciolamenti e colature rendendosi ideale per applicazioni sopra testa o in superfici scomode. È dotato di un’Innovativa tecnologia ibrida acrilica-alchidica all’acqua che permette un’ottima bagnabilità del supporto, valorizzando l’aspetto naturale del legno e conferendo una buona protezione dai raggi solari, anche grazie a filtri U.V. oltre che dall’attacco di muffe e alghe. È particolarmente indicato per il rinnovo di superfici in legno quali perlinature, rivestimenti di facciate, sottotetti, travature, balconate, arredi da giardino. iColor: In che modo supportate i rivenditori e i negozi partner nella scelta e nella formazione sui vostri prodotti per la verniciatura del legno? Offrite servizi aggiuntivi come consulenza tecnica, materiali espositivi o corsi specifici? M.C.: Cerchiamo un dialogo sempre più profondo e frequente con il rivenditore, perché la comunicazione tra gli elementi della filiera è vitale. ARD è stata la prima industria di prodotti vernicianti per l’edilizia in Italia a proporre già dagli anni ’60 un innovativo servizio gratuito di consulenza in cantiere, spostando di fatto il baricentro del business direttamente nel cuore dei lavori. Questa politica ha consentito all’azienda di intercettare prima degli altri competitor le opportunità di vendita e soprattutto di maturare un’esperienza diretta sul campo. Col passare degli anni abbiamo affiancato altri momenti di dialogo istituzionali come le visite mirate, le indagini di mercato, la formazione in azienda, i corsi dal rivenditore e gli open day. Ovviamente per la scelta delle tinte abbiamo cartelle, mazzette, display da muro, pannelli speciali e persino un color wall magnetico. per legno negli ultimi anni è stata in leggero calo, in particolare per il solvente. Il fenomeno può essere letto come fisiologica conseguenza della concentrazione delle imprese sui lavori legati ai bonus. Ora che i bonus si stanno contraendo ci aspettiamo un recupero dei volumi anche sul comparto legno. Si cercano perfomance differenti a seconda dell’utilizzo all’interno o all’esterno. All’interno si prediligono prodotti all’acqua inodori e possibilmente con un’ottima resistenza al graffio, all’abrasione ed al blocking. Sull’utilizzo all’esterno si cerca più la durabilità e il minimo ingiallimento negli smalti di colore bianco o pastello. iColor: Quali sono le principali novità che la vostra azienda ha introdotto recentemente in termini di prodotti o tecnologie per migliorare la protezione, la resa estetica e la durata delle superfici in legno, sia interne sia esterne? M.C.: Abbiamo introdotto Tema Wood Pro, un’ impregnante cerato ad alto secco, trasparente incolore o pigmentato, idoneo all’impregnazione e alla protezione del legno. Evita fenomeni di sfogliamento superficiale e permette interventi di manutenzione e ripristino senza la necessità di carteggiatura. Non necessita di essere coperto con finiture e grazie alla sua natura L’opinione delle aziende ARD RACCANELLO MARCO CANCIANI, DIRETTORE MARKETING ABBIAMO INTRODOTTO TEMA WOOD PRO, UN’IMPREGNANTE CERATO AD ALTO SECCO, TRASPARENTE INCOLORE O PIGMENTATO, IDONEO ALL’IMPREGNAZIONE E ALLA PROTEZIONE DEL LEGNO. EVITA FENOMENI DI SFOGLIAMENTO SUPERFICIALE E PERMETTE INTERVENTI DI MANUTENZIONE E RIPRISTINO SENZA LA NECESSITÀ DI CARTEGGIATURA > TRATTAMENTI PER IL LEGNO

RkJQdWJsaXNoZXIy NjY4ODQx