39 iColor iColor: Come si è evoluto il mercato delle vernici e degli smalti per legno negli ultimi anni e quali tendenze stanno influenzando oggi la domanda? Matteo Beretta: In questi ultimi anni osserviamo una maggior consapevolezza e specializzazione del mercato dei prodotti per legno in quanto non si ricercano solamente prodotti efficaci ma soluzioni complete, che siano sicure per chi le usa, rispettose dell’ambiente ed in grado di offrire ottime prestazioni nel tempo oltre che facili da applicare. Le tendenze che osserviamo evidenziano una spinta maggiore verso cicli a base acqua, finiture opache che forniscano un effetto naturale e valorizzino la venatura del legno, ma anche una crescente attenzione alla resa estetica in armonia con progetti di interior ed exterior design. Cresce inoltre l’interesse per soluzioni “intelligenti” che permettano di ridurre gli interventi di manutenzione e semplifichino la modalità di applicazione anche in ambito più professionale. Un altro cambiamento che abbiamo osservato è relativo anche al cliente, che rispetto al il legno puntando a soluzioni che garantissero elevata protezione e qualità estetica, semplicità applicativa e attenzione all’ambiente. Per quanto riguarda l’ambito della protezione abbiamo introdotto formulazioni ad alte prestazioni, sia per esterni che per interni. Nello specifico abbiamo sviluppato nuovi prodotti a base acqua che utilizzano tecnologie avanzate come MicroTech Defence, una formulazione che utilizza un derivato della lignina per una penetrazione profonda che migliora la resistenza del legno contro umidità, raggi UV e agenti atmosferici, prolungandone la vita anche in condizioni ambientali critiche. Abbiamo inoltre sviluppato vernici protettive per interno ad alta resistenza basate su tecnologia Pro-Tech, una combinazione acrilico-poliuretanica che offre una protezione superiore contro graffi, usura e macchie. Queste vernici sono infatti certificate secondo la norma UNI 11622-1 che ne garantisce l’utilizzo su parquet, scale, infissi e superfici soggette a sollecitazioni quotidiane, garantendo anche un’ottima resa estetica. Un altro tema su cui abbiamo investito molto è il comfort applicativo attraverso lo sviluppo di formulazioni in gel che permettono un’applicazione più controllata, con riduzione del gocciolamento e una maggiore uniformità del film anche per applicazione su superfici verticali. Tutti i nuovi prodotti sono progettati con un’attenzione anche alla sostenibilità, infatti sono a basse emissioni passato è più informato, più esigente e più consapevole del prodotto. Per questo, oggi, non basta avere un buon prodotto, ma quest’ultimo va affiancato anche al supporto tecnico, alla formazione, e alla capacità di accompagnare il rivenditore con strumenti utili e concreti, ed è proprio su questo che ci stiamo focalizzando. iColor: Quali sono le principali novità che la vostra azienda ha introdotto recentemente in termini di prodotti o tecnologie per migliorare la protezione, la resa estetica e la durata delle superfici in legno, sia interne sia esterne? Alessandro Siragusa: Il nostro lavoro di sviluppo si è concentrato sull’ evoluzione della nostra proposta per ALESSANDRO SIRAGUSA, TECHNICAL & CUSTOMER DIRECTOR IN QUESTI ULTIMI ANNI OSSERVIAMO UNA MAGGIOR CONSAPEVOLEZZA E SPECIALIZZAZIONE DEL MERCATO DEI PRODOTTI PER LEGNO IN QUANTO NON SI RICERCANO SOLAMENTE PRODOTTI EFFICACI MA SOLUZIONI COMPLETE, CHE SIANO SICURE PER CHI LE USA, RISPETTOSE DELL’AMBIENTE ED IN GRADO DI OFFRIRE OTTIME PRESTAZIONI NEL TEMPO OLTRE CHE FACILI DA APPLICARE MATTEO BERETTA, MARKETING & BUSINESS UNIT EXPORT DIRECTOR CROMOLOGY ITALIA > TRATTAMENTI PER IL LEGNO
RkJQdWJsaXNoZXIy NjY4ODQx